sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] s. è garantita dal sistema di generazione e distribuzione. Per missioni fino all’orbita di Marte si usano di norma cellulefotovoltaiche al silicio o arseniuro di gallio, montate su pannelli solari. Oltre l’orbita di Marte si ricorre a generatori a ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] lungo tempo: a motivo di ciò l’uso di tali propulsori è preconizzato per viaggi interplanetari di lunga durata, o, più semplicemente, per manovre d’assetto di satelliti; per l’energia elettrica necessaria si può far ricorso a cellulefotovoltaiche. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] -argento, e tipi analoghi); si è passati poi a generatori costituiti dalla combinazione di accumulatori con cellulefotovoltaiche a semiconduttore, esposte ai raggi solari (batterie solari); successivamente, per es. nel programma Apollo, sono state ...
Leggi Tutto
In medicina, metodo di misurazione diretta, incruenta e continua della saturazione percentuale in ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante, tramite un apparecchio denominato ossimetro. [...] Il tipo più comune è costituito da una sorgente luminosa e da due cellulefotovoltaiche, una delle quali è provvista di un filtro ottico che lascia passare radiazioni intorno a 6500 Å, cui corrisponde il massimo assorbimento da parte della forma ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
fotovoltaico
fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...