Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] ’esterno della radiazione termica emessa. Con lo stesso termine ci si riferisce talvolta anche a dispositivi a cellulefotovoltaiche, che hanno la funzione di convertire l’energia della radiazione solare in energia elettrica con rendimento compreso ...
Leggi Tutto
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, [...] e nei motoveicoli, necessario al funzionamento dell’impianto elettrico di bordo.
Batteria solare B. di cellulefotovoltaiche a semiconduttori espressamente progettate per la conversione diretta dell’energia raggiante solare in energia elettrica. ...
Leggi Tutto
fotocellula
Andrea Carobene
Dalla luce all'elettricità
La fotocellula, detta anche cellula fotoelettrica, è un apparecchio elettronico; sfrutta l'effetto fotoelettrico, il fenomeno per cui quando un [...]
Un tubo e due elettrodi
I primi a realizzare una cellula fotoelettrica furono i fisici tedeschi Julius Elster e Hans Geitel nel di questo tipo sono anche alla base delle celle fotovoltaiche, che producono elettricità dopo essere state colpite dalla ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
fotovoltaico
fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...