In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] per apogamia goniale (➔ partenogenesi); da una o più cellulesomatiche del gametofito, quali le sinergidi o le antipodi (apogamia somatica); infine l’e. può avere origine fuori dal sacco, da cellule della nocella o dei tegumenti dell’ovulo, quindi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] ). Nell'altro si rimuove il nucleo di un ovocita, meglio se non fecondato, e lo si sostituisce col nucleo di una cellulasomatica. La procedura può ricordare la fecondazione di un ovocita da parte di uno spermatozoo: la differenza è che il genoma che ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] le quali alcuni tipi di cancro.
Va sottolineata l'importante distinzione tra cellulesomatiche e cellule germinali (sessuali). Attualmente la terapia genica è limitata alle cellulesomatiche di un individuo, per il beneficio della sola persona su cui ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dei cancri della mammella, mentre il rimanente 90% è causato da fattori ambientali, processi stocastici all'interno delle cellulesomatiche, altri fattori genetici meno chiari o una combinazione di tutti questi elementi (v. Biesecker e altri, 1993 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] consentano di trarre conclusioni sui dati genetici nel loro insieme;
11) ritiene che i trasferimenti di geni delle cellulesomatiche umane rappresentino una forma di terapia in via di principio accettabile che presuppone un'accurata informazione dell ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] fa pensare che le sequenze ripetute siano state essenziali nell'evoluzione dei genomi.
Durante la moltiplicazione delle normali cellulesomatiche dell'uomo e di altre specie, nelle quali non è presente la telomerasi, i telomeri tendono ad accorciarsi ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] del nucleo è la base della clonazione riproduttiva, della quale si ricorda il principio biologico: il nucleo della cellulasomatica, che ha 46 cromosomi e ha perso completamente la sua multipotenza, specializzandosi, sollecitato dai messaggi che gli ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] strumento importante di eugenetica negativa. In essa rientrano anche gli interventi puramente terapeutici sulle cellulesomatiche operati per escludere geni responsabili di patologie, che infatti sono generalmente considerati moralmente accettabili ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] genoma, struttura racchiusa in ciascuna dei miliardi di miliardi di cellule che compongono un organismo animale, è un argomento di enorme ha selezionato quelli con caratteristiche psichiche e somatiche diverse da quelle originarie, e meglio ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; anche, che è in relazione con cause organiche...
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...