Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] e i suoi annessi. Per 'induzione neuronale' s'intende quel processo per cui cellule ectodermiche vengono determinate a diventare cellulestaminalineurali. Ciò avviene come effetto di segnali intracellulari indotti da una serie di fattori rilasciati ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellulestaminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] ematopoietiche nel cordone ombelicale umano
1981 Isolate le prime linee cellulari staminali ottenute da embrioni di topo
1992 Cellulestaminalineurali sono coltivate in vitro sotto forma di neurosfere
1992 Claudio Bordignon completa la prima ...
Leggi Tutto
transdifferenziamento
Mauro Capocci
Cambiamento di tipo cellulare da parte di una cellula già almeno in parte differenziata. È un fenomeno noto per alcuni animali capaci di rigenerare in modo funzionalmente [...] di ricerca. Alcuni risultati ottenuti alla fine del secolo scorso (per es., la trasformazione di cellulestaminalineurali in cellulestaminali ematopoietiche) sono stati al centro di vivaci discussioni per la difficoltà di ripetere gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e i teratomi accanto a poche altre forme derivate da tessuti neurali differenziati; b) le classi 7 e 8 che includono gli amartomi e plasmacellule, e il midollo osseo che produce le cellulestaminali progenitrici di tutto il sistema, i globuli rossi o ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] stesso locus (McGinnis e Krumlauf, 1992).
La scansione del tubo neurale da parte dei geni HOX non è uniforme, in quanto piccola popolazione di cellulestaminali capaci di rinnovarsi e di differenziarsi. Questa popolazione cellulare si trova nello ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] alternative, si sta sperimentando l'uso di cellulestaminali e di linee cellulari umane per produrre in : Deacon, Terrence e altri, Histological evidence of fetal pig neural cell survival after transplantation into a patient with Parkinson's disease ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] sottostante ghiandola pituitaria (o ipofisi) mediante connessioni neurali e vascolari. L'ormone liberante l'ormone gonadotropo , sequenze di DNA. Il sistema che utilizza le cellulestaminali embrionali (Embryonic Stem, ES) costituisce oggi una via ...
Leggi Tutto
autoriparazione
s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari cardiaci, ed è attualmente impegnato...