tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] che si muovono nel reticolo di fibre inglobando batteri e residui di cellule morte mediante fagocitosi.
Il tessuto connettivo adiposo – o grasso – immagazzina i grassi nelle celluleadipose e forma una sorta di imbottitura per il corpo e certi organi ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] a livello del sistema gastrointestinale ed epatico. I segnali a lungo termine, invece, sono una prerogativa delle celluleadipose. Quando queste contengono trigliceridi in abbondanza, viene avviata la secrezione di un ormone peptidico (la leptina ...
Leggi Tutto
connettivo
Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] plasmacellule sono rare in condizioni normali, frequenti nei processi infiammatori. Le cellule linfoidi migranti sono simili ai linfociti del sangue. Le celluleadipose contengono gocciole di grassi neutri: quando sono molto numerose e sostituiscono ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] dell'adipocita e pertanto ha un'origine extracellulare. All'opposto, gli acidi grassi possono venire sintetizzati nelle celluleadipose, ma possono anche provenire dalla scissione delle lipoproteine circolanti nel sangue. In tal modo il grasso ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] secrezione e dal ritmo della secrezione si distinguono in ghiandole olocrine (sebo) e merocrine (sudore). Le celluleadipose delle ghiandole olocrine degenerano durante la secrezione. Lo Schiefferdecker suddivide le ghiandole merocrine in ecrine e ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] patologia sperimentale. Sulla sorte del grasso innestato i più ammettono che, riassorbitosi il contenuto di grasso delle celluleadipose, queste, una volta attecchite, siano in grado di proliferare attivamente, dando luogo a un giovane connettivo di ...
Leggi Tutto
LUCCIOLE (lat. scient. Lampyridae; fr. vers luisants; sp. luciérnagas; ted. Leuchtkäfer; ingl. glow-worms, fire-flies)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) Malacodermi, caratteristici per [...] in radiazioni luminose specialmente da una sostanza fluorescente contenuta nel sangue, la piroforina); tale luce è riflessa da un sottostante strato riflettente di celluleadipose infarcite di concrezioni uriche (v. coleotteri, tav. a colori). ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] muscolari, che formano il cuore e i muscoli. Ci sono cellule grasse e rotonde: sono le celluleadipose, in cui si accumulano le sostanze di riserva. Ci sono le cellule ossee, circondate dalla sostanza che costituisce la parte dura delle ossa. Ci ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] nel 1970 H. e G. Fischer avevano presentato uno strumento smusso collegato a una pompa aspirante per rimuovere le celluleadipose; successivamente, P.F. Fournier e Y.G. Illouz rifinirono tale tecnica, che fu introdotta ufficialmente negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] pancreatiti, pur essendo evidente l'andamento colliquativo per gli enzimi digestivi liberati dalle cellule pancreatiche danneggiate, le celluleadipose permangono a lungo apparentemente organizzate per la formazione di saponi dai grassi presenti nel ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
cellulite1
cellulite1 s. f. [der. di cellula, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione o anche per azione traumatica, spec. da traumi ripetuti...