Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] NA e A: per quanto concerne la relativa efficacia di queste ultime, si distinguono recettori B1 (situati nel cuore e nelle celluleadipose), in cui l'ordine di efficacia è isoprenalina > NA > A, e recettori B2 (situati nei bronchi e nei vasi ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] di aspetto gelatinoso, la mesoglea, in cui sono disseminate fibre e poche cellule. Mancano di veri organi, di un capo e di un centro di recettori α₃, prevalentemente localizzati sulle celluleadipose, condizionano l'effetto della noradrenalina ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] naturali che altrimenti si accumulerebbero nelle celluleadipose e nelle membrane danneggiandole. Per fa passare a uno stadio attivato durante il quale dirigono la crescita cellulare. Esse rimangono in questo stadio per breve tempo, in quanto subito ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] insulina a un livello minimo ma costante. Il livello basale di insulina circolante agisce sul fegato, sulle celluleadipose e sulle cellule muscolari. In risposta al basso livello di glucosio e di insulina, il fegato libera nel sangue dai propri ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] dell'adipocita e pertanto ha un'origine extracellulare. All'opposto, gli acidi grassi possono venire sintetizzati nelle celluleadipose, ma possono anche provenire dalla scissione delle lipoproteine circolanti nel sangue. In tal modo il grasso ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] muscolari, che formano il cuore e i muscoli. Ci sono cellule grasse e rotonde: sono le celluleadipose, in cui si accumulano le sostanze di riserva. Ci sono le cellule ossee, circondate dalla sostanza che costituisce la parte dura delle ossa. Ci ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] nel 1970 H. e G. Fischer avevano presentato uno strumento smusso collegato a una pompa aspirante per rimuovere le celluleadipose; successivamente, P.F. Fournier e Y.G. Illouz rifinirono tale tecnica, che fu introdotta ufficialmente negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] pancreatiti, pur essendo evidente l'andamento colliquativo per gli enzimi digestivi liberati dalle cellule pancreatiche danneggiate, le celluleadipose permangono a lungo apparentemente organizzate per la formazione di saponi dai grassi presenti nel ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] e diventano biancastri; nella 3ª assumono una colorazione giallastra, in quanto prevalentemente costituiti da cellule di sfaldamento e celluleadipose; scompaiono infine intorno alla 4ª settimana. Durante il puerperio la donna torna alle condizioni ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] alterazioni regressive. La microglia subisce alterazioni caratteristiche: la trasformazione in cellule a bastoncello, che sono caratteristiche della paralisi progressiva, in cellule granulo-adipose in tutti quei processi nei quali è stimolata la sua ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
cellulite1
cellulite1 s. f. [der. di cellula, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione o anche per azione traumatica, spec. da traumi ripetuti...