In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] liscia, r. adrenergici pre e post-sinaptici del sistema nervoso centrale), β-1 (cuore, sistema nervoso centrale, celluleadipose) e β-2 (vasi della muscolatura liscia, muscolature dell’utero e dei bronchi). Le azioni dovute alla stimolazione ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] sottocutaneo ( tela subcutanea o sottocute) in cui, negli Uccelli e nei Mammiferi, sono cospicue le celluleadipose ( pannicolo adiposo). Dal punto di vista istologico l’epidermide è un epitelio pavimentoso composto, nel quale si riconoscono uno ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] muscolari, che formano il cuore e i muscoli. Ci sono cellule grasse e rotonde: sono le celluleadipose, in cui si accumulano le sostanze di riserva. Ci sono le cellule ossee, circondate dalla sostanza che costituisce la parte dura delle ossa. Ci ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] e diventano biancastri; nella 3ª assumono una colorazione giallastra, in quanto prevalentemente costituiti da cellule di sfaldamento e celluleadipose; scompaiono infine intorno alla 4ª settimana. Durante il puerperio la donna torna alle condizioni ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] 'abbozzo di strutture, organi e sistemi. Alcune di queste cellule, per es. quelle che vanno a formare la cute 'età fino all'adolescenza, e la maggiore quantità di tessuto adiposo si riflette in esse nel maggiore spessore delle pliche cutanee degli ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] terzo considera il peso corporeo come determinato dall'insieme delle cellule, dai fluidi e dai solidi extracellulari; nel quarto, corrisponde a un IMC tra 13-15 kg/m2, allorché le riserve adipose si riducono a meno del 5% del peso corporeo e la ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
cellulite1
cellulite1 s. f. [der. di cellula, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione o anche per azione traumatica, spec. da traumi ripetuti...