È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] da un punto di vista generale in tutti gli animali esplica molteplici e svariate funzioni; compie un ufficio protettivo basale. Segue lo strato spinoso formato da più piani di cellule fra loro connesse mediante spine minute le quali, unite per ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] tutti i numerosi composti organici che si trovano negli animali.
Ogni atomo di carbonio di qualunque composto organico biologico del libro, ma in parte anche si diffondono da cellula a cellula.
Quando la pianta è giunta al suo completo sviluppo ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] dell’arto controlesionale (CIT, Constraint-Induced Therapy). I risultati ottenuti in modelli animali mostrano che avviene una rimappatura corticale motoria: cellule che prima guidavano il movimento del polso ora guidano il movimento delle dita e ...
Leggi Tutto
Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] maggiore regolarità delle reazioni metaboliche, svincola le cellule dalla necessità di continui adattamenti e permette loro e fisici, che sappiamo essere causa di febbre negli animali integri. Anche certe ghiandole a secrezione interna possono coi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] un livello costante è un problema che interessa tutte le cellule, indipendentemente dal tessuto a cui appartengono. Basti ricordare che nella maggior parte degli animali superiori le trasformazioni metaboliche, che si verificano in qualunque tessuto ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] completo.
Talora può avvenire che antigeni di diversa provenienza (da specie animali o vegetali diverse, A, B, C, ...) abbiano in comune I germi, batterî, funghi, protozoi che siano, sono cellule e pertanto non rappresentano un solo antigene, ma un ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485)
Ettore CUBONI
Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] diabetogeno o contrainsulare, il quale iniettato negli animali da esperimento, determina iperglicemia, aumento della che provoca l'espansione del pigmento nero contenuto nelle cellule melanofore della cute della rana. 2) Eritroforormone, che ...
Leggi Tutto
GAMETI (dal gr. γαμέτης "coniuge")
Cesare Artom
Sono due cellule adatte in modo peculiare a potersi fondere insieme nel processo della fecondazione (v.). Dal punto di vista morfologico i due gameti maschile [...] organismi unicellulari, eguali (isogameti). Ma in quasi tutti gli organismi essi sono invece profondamente differenti (anisogameti).
Negli animali superiori il gamete femminile o macrogamete è l'uovo, l'altro, gamete maschile o microgamete, è lo ...
Leggi Tutto
SEGMENTAZIONE
. In embriologia (v.) s'indica con questo nome la divisione dell'uovo che inizia lo sviluppo prima in due, poi in quattro, otto, sedici, ecc., cellule, o "blastomeri", fino alla formazione [...] o cellularizzazione del germe, la gastrulazione (v.) segna l'inizio del differenziamento (v.) morfogenetico.
Le uova dei diversi animali si segmentano in modi diversi, dipendenti per lo più dalla quantità e dalla posizione del deutoplasma, o tuorlo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] il 71,5% (64,5%, nel 1961) dalla vendita dei prodotti animali (particolarmente delle carni) e per il 28,5% (35,5% nel Grande Borne a Grigny, ove l'elementare semplicità delle cellule edilizie contrasta singolarmente col disegno sinuoso degli edifici. ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...