• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biologia [486]
Medicina [498]
Zoologia [187]
Chimica [142]
Patologia [147]
Biochimica [108]
Fisiologia umana [89]
Botanica [85]
Anatomia [79]
Biografie [87]

BAROTASSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Tactismo relativo alla pesantezza; ossia reazione di movimento degli animali o di cellule mobili (come spermatozoi ed alcune Alghe unicellulari), per lo stimolo della gravità. ... Leggi Tutto

omeostasi, controllo nervoso della

Dizionario di Medicina (2010)

omeostasi, controllo nervoso della Maria Spolidoro Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] è un analogo del glucosio (metabolicamente inerte) e viene, pertanto, assorbita dalle cellule nervose in proporzione alla loro attività. Quando gli animali venivano trattati e successivamente sacrificati durante il giorno, il loro NSC risultava ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – SISTEMA NEUROENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi, controllo nervoso della (8)
Mostra Tutti

Visione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Visione LLamberto Maffei di Lamberto Maffei Visione sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] , questi autori ebbero la geniale idea di usare stimoli visivi che simulassero oggetti o animali dell'habitat naturale della rana. Trovarono così cellule retiniche che rispondono solo a oggetti in movimento o a particolari caratteristiche della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – RECETTORE SENSORIALE – TRONCO DELL'ENCEFALO – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visione (9)
Mostra Tutti

udito

Dizionario di Medicina (2010)

udito Laura Baroncelli L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] che va da 20 Hz a ca. 20.000 Hz. Molti animali possiedono una sensibilità uditiva superiore a quella dell’uomo: i pipistrelli, le statoacustico. Ogni neurone prende contatto con una sola cellula ciliata e questo fa sì che l’organizzazione tonotopica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FREQUENZA ACUSTICA – MEMBRANA TIMPANICA – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti

gusto

Dizionario di Medicina (2010)

gusto Laura Baroncelli Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] evitare quelli dannosi. La maggior parte delle specie animali tende a consumare prevalentemente cibi che hanno g. dolce . sulla lingua e sul palato. Al polo basale le cellule gustative formano sinapsi con i dendriti dei neuroni sensoriali (fibre ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLUTAMMATO MONOSODICO – NERVO GLOSSOFARINGEO – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] coli, su granuli cromaffini delle surrenali, su mitocondri del fegato, su cellule tumorali e su tessuti muscolari. Si è giunti infine a osservare, con strumenti di opportune dimensioni, animali vivi e anche l'uomo (v. tomografia a risonanza magnetica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Istinto

Enciclopedia del Novecento (1978)

Istinto RRobert A. Hinde di Robert A. Hinde Istinto sommario: 1. Introduzione.  2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] gli sforzi combinati di molti ricercatori, con tecniche che vanno dalla diretta osservazione degli animali in natura alle complicate manipolazioni di singole cellule nervose, hanno reso inutile il ricorso a un misterioso ‛istinto' per spiegare sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – TRONCO DELL'ENCEFALO – RITMO CIRCADIANO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sali come diserbanti. L'azione dell'HCN, che si manifesta in tutti gli animali, consiste nell'inibizione della citocromossidasi e quindi del metabolismo cellulare aerobico. c) Oli minerali Poiché le membrane cellulari dei Funghi sono più resistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] solubili vengono impiegati per veicolare farmaci verso cellule o gruppi di cellule bersaglio, masse tumorali incluse. La di cuore artificiale nell'uomo fu tentata, dopo estese sperimentazioni su animali, il 2 dicembre 1982 a Salt Lake City (Utah). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] i gradienti di concentrazione, ma viene estruso dalle cellule con maggior difficoltà del sodio dalla pompa che scambia prendere medicine è la grande caratteristica che distingue l'uomo dagli animali", o se accettiamo il punto di vista di Alice nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 144
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali