• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biologia [486]
Medicina [498]
Zoologia [187]
Chimica [142]
Patologia [147]
Biochimica [108]
Fisiologia umana [89]
Botanica [85]
Anatomia [79]
Biografie [87]

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] mediante il legame di un ligando con il sito attivo di un chemiosensore. I chemiosensori sono piuttosto diffusi tra le cellule animali; alcuni hanno un sito di legame così specializzato da legarsi fortemente solo a un certo tipo di molecole. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] . Alcuni di questi prodotti sono ottenuti da ceppi microbici in cui è stato inserito materiale genetico proveniente da cellule animali. È il caso relativo alla produzione di molecole quali l’insulina, l’interferone e l’ormone della crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

RNA. Piccoli RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Piccoli RNA Elisabetta Ullu Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] 5′ terminale dell'RNA messaggero monocistronico maturo. Un altro piccolo RNA nucleare degno di nota è U7 snRNA. Nelle cellule animali U7 è un cofattore essenziale per la formazione del terminale 3′ degli RNA messaggeri degli istoni che sono espressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – TRYPANOSOMA BRUCEI

Proteine. Degradazione delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Degradazione delle proteine Mark Hochstrasser Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] proteine con ubiquitina (detta 'ubiquitinilazione') e della loro degradazione finale. Sebbene i lisosomi nelle cellule animali e i vacuoli nelle cellule vegetali e nei lieviti siano importanti organuli degradativi, la maggior parte dei fenomeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – GRUPPO Α-CARBOSSILICO

Cellula. Colture di cellule e tessuti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Colture di cellule e tessuti Ranieri Cancedda Anita Muraglia Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] Normalmente i bioreattori vengono utilizzati nell'industria per la coltura di batteri, lieviti, funghi, alghe, cellule vegetali e cellule animali su larga scala, grazie al vantaggio di poter ottimizzare il controllo dei parametri vitali rispetto alla ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI CRESCITA INSULINO-SIMILI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO – TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATRICE EXTRACELLULARE

La teoria cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] una serie di ingegnose indagini fisiologiche attraverso le quali nel 1895 riesce a dimostrare sia la presenza della membrana cellulare animale, sia il fatto che la membrana contiene lipidi. Le esperienze di Overton inaugurano una tradizione di studi ... Leggi Tutto

Agre, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Agre, Peter Agre, Peter . – Medico e biologo statunitense (n. Northfield, Minnesota, 1949). Dopo aver conseguito il titolo di Doctor of medicine nel 1974 presso la School of medicine della Johns Hopkins [...] che permettono il flusso di acqua attraverso la membrana cellulare di varie cellule animali e vegetali, quali per esempio le cellule funzionali del rene, i globuli rossi e i vacuoli delle cellule vegetali. Agre identificò la prima di queste proteine ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RODERICK MACKINNON – MEMBRANA CELLULARE – GLOBULI ROSSI – ACQUAPORINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agre, Peter (2)
Mostra Tutti

protoplasma

Enciclopedia on line

In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale che costituisce le cellule di tutti gli organismi (animali o vegetali) e in cui si esplicano le funzioni vitali. Nella cellula si possono [...] , si trova il p. indifferenziato, detto anche ialoplasma o matrice citoplasmatica o citoplasma fondamentale. Movimento protoplasmatico o corrente protoplasmatica, flusso del p. entro la cellula in una data direzione, osservabile al microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO – IALOPLASMA – CELLULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protoplasma (3)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSETTICIDI (XIX, p. 357) Giuseppe Tommasi L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] fra essi, riescono tossici anche per l'uomo e per gli animali domestici. Così può dirsi dei fosfuri e specialmente dei sali , esercitano sulle piante, potendo causare la morte delle cellule e conseguentemente l'ingiallimento e la caduta delle foglie ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

Transgenico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Transgenico Elisabetta Mattei Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] o con batteri ricombinanti, come anticorpi e vaccini; i benefici che ne derivano, rispetto alle tradizionali colture di cellule animali, sono i minori costi di produzione e i minori rischi di trasmissione di patogeni. Nonostante i miglioramenti e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali