LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] campi dell'istologia e della fisiologia (Sulle cellule epiteliali della regione olfattiva degli embrioni, in in collaborazione con Galeotti, e Le malattie infettive nell'uomo e negli animali, uscito a Milano in prima edizione in 2 volumi nel 1913 e ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] sulla lesione di continuo di lembi peritoneali tolti da un altro animale.
Non trascurò i temi della chirurgia del cuore, si processi regressivi, così da favorire colla necrosi delle cellule epiteliali la sostituzione a queste di un nuovo tessuto ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] colorazione vitale, che gli consentirono di dimostrare come tali cellule possano manifestare nel torrente circolatorio tipici processi degenerativi; e di ordine sperimentale, negli animali da laboratorio, in seguito alle quali giunse alla conclusione ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] sull’ipofisi e sul testicolo; rivide la classificazione delle cellule ipofisarie alla luce dei caratteri istochimici e non solo tintoriali , in un congresso sul contributo dei modelli animali allo studio della riproduzione, una comparativa del ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] scritti, Morpurgo evidenziò come la moltiplicazione delle cellule nervose cessi assai presto nella vita embrionale, di una coppia, la funzione assente in uno degli animali veniva rapidamente assunta dall’altro. Il complesso parabiontico era ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] specie di Echinodermi, la Bonellia viridis (Description d’un animal nouveau..., 1821, p. 551).
Nel 1804, accogliendo l Rolando, ed è composta in gran parte da nevroglia e da cellule piccole e addensate.
Lo studio sul midollo allungato, vero e proprio ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] in evidenza che nei processi di ricambio le ossa di animali giovani consumano anche idrati di carbonio e sostanze proteiche e dell'edema e che le proprietà osmotiche delle cellule sono modificate dalle sostanze lipoidolitiche presenti nel siero ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] nelle porzioni marginali dell'organo di piccoli ammassi falciformi di cellule sierose, cui fu dato il nome di "lunule" -275); Dell'azione del lievito di birra sulla bile e su altri liquidi animali, ibid., pp. 275-291, in coll. con G. Bufalini; Dell' ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] i due meccanismi nel corso dello sviluppo e all’interno del regno animale. In uno dei suoi primi studi sostenne che l’uovo di Ciona dei costituenti cellulari a misura che le diverse cellule si specializzano. Questi lavori posero le basi per ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] settore di ricerche sperimentali dimostrò la capacità dell’acido ribonucleico estratto dal siero di animali immunizzati di esercitare, a livello delle cellule linfoidi, uno stimolo alla produzione di anticorpi (Presence of «RNA-immuno-carrier» in ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...