PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] in numerosi phyla, dimostrando l’unitarietà di base delle cellule produttrici di luce (P. Panceri, Études sur la come quando per esempio provò a indurre la bioluminescenza negli animali somministrando varie sostanze (Panceri, cit., 1872). Inoltre, ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] , per es., La produzione dell'epitelio della cristalloide anteriore negli animali adulti allo stato sano e patologico, in Giorn. della R. dei fasci nervosi precederebbe quella dello sviluppo delle cellule ganglionali della retina, le quali dunque non ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] di esseri viventi autonomi, dopo la disgregazione delle cellule.
All'origine di tali studi ci fu indubbiamente 3-4, pp. 77-115; Sulla distinzione morfologica degli organi negli animali, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] Salvatore Lo Bianco chiedeva ogni mattina agli studiosi quali animali desiderassero fra la serie numerosa di forme che il la natura simbiotica, ossia mostrò che le loro cellule contengono batteri le cui speciali attività determinano la funzionalità ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] ministero in corso annuale di ispezione degli alimenti di origine animale.
Didatta di grande valore, il G. fu anche un infiammatori di natura essudativa e produttiva e che le cellule epiteliodi derivano dai grandi elementi mononucleati, cioè monociti ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] osservazioni agli eritemi provocati dai raggi sulla pelle degli animali da laboratorio e sulla cute dei pazienti (Some il F. condusse ricerche sperimentali sulla radiosensibilità delle cellule maligne, introdusse nella pratica oncologica i semi d' ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] nel settore della patologia umana sia in quello della patologia animale e sperimentale. La forma morbosa, comparsa con estese epidemie che lo portarono a riconoscere in alcuni gruppi di cellule nervose corpuscoli di incerta natura (minute bodies), da ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] di Moruzzi si polarizzò sulla problematica dei Fattori proteici animali (FPA). Era stato osservato che mantenendo dei ratti , la spermidina e la putrescina, presenti in tutte le cellule ma di cui non si conosceva il ruolo biologico. Moruzzi ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] dimostrò sperimentalmente, con osservazioni condotte su cervelli di animali neonati, la validità dell'ipotesi formulata da Fragnito [1927], pp. 459-481; Sulla origine delle cellule granulo-adipose nelleferite cerebrali, in Rivista di neurologia, I ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] intercostale suprema nell’uomo e in altri animali (Studio sulla morfologia e sullo sviluppo della successo alla citologia vegetale (Osservazioni e considerazioni sulla struttura della cellula, in Bollettino della Società medica di Parma, s. 2, ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...