GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] chiave per la determinazione della specie, sugli altri due gruppi animali che meglio conosceva: Tra le farfalle (Torino 1906) e (1908), pp. 26-32, 463-469; I mitocondri nelle cellule seminali maschili di Pamphagus marmoratus Burm., ibid., II (1908), 4 ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] provocata dall'iniezione di siero di sangue di animali adulti in animali molto giovani è causa di deficienza dell'accrescimento la base anatomopatologica in un complesso di lesioni di cellule e fibre nervose soprattutto a livello del talamo, del ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] quello delle più complesse, e cioè dai meno ai più evoluti animali, secondo il B., è vantaggioso perché nei primi "il Anat. u. Histol., III (1886), Heft. 6; Sui nuclei polimorfi delle cellule sessuali degli anfibi, in Mem. d. R. Accad. d. scienze d. ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] linfa delle vescicole vaiolose e vacciniche e nelle cellule epiteliali dei tessuti invasi; dimostrò nei filtrati di in grado di adattarsi a vivere nei tessuti dell'uomo e degli animali, e sostenne l'esistenza di una particolare forma di mughetto il ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] sulle funzioni emocateretiche di tale organo; e gli studi sulla pressione osmotica delle cellule e dei liquidi organici dell'uomo e degli animali, che culminarono, nel concetto di omoosmia, esprimente la costanza di concentrazione molecolare dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] nell'intestino, e delle loro uova nelle feci di quegli animali. Causa di una grave anemia dell'uomo diffusa fin da Dohrn e gli stessi H. e O. Hertwig, localizzavano nelle cellule vitelline residue, e che il G. individuò nelle piastre cellulari poste ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] non solo di geografia generale, ma di tassonomia e fisiologia animale e vegetale, di idraulica, di geodinamica e vulcanologia; la D. credette di cogliere visivamente degli interscambi tra cellule che, in modo audace per un ecclesiastico, interpretò ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 92-98 (estratto).
Dedicatosi a ricerche sugli innesti animali e sulla trasformazione subita dalla fibrina trapiantata in un illustrata dall'allievo Bizzozero: Degli innesti animali e della produzione artificiale delle cellule, in Il Politecnico, s. ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] indotto a intendere il processo qui descritto come comune ad altri gruppi animali. E ipotizzava che la divisione differenziale della cromatina potesse essere la causa del differenziamento di cellule, tessuti, organi; e ciò senza escludere che anche i ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] uccelli, in particolare della gallina. Descrisse la costituzione delle cellule ghiandolari, il meccanismo di secrezione, il modo con il e che l'organo globulare di Syrski di tali animali è veramente un testicolo (Sulla monogenesi delle Anguille: ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...