Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] rilevante: gli interneuroni.
Interneuroni. - Vi sono nel nostro encefalo, come in quello di ogni altro animale, sostanzialmente tre tipi di cellule nervose: i neuroni che servono per i nostri movimenti, denominati per questo motorii; quelli che sono ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] membrana, la catena α del recettore dell'IL-2, una molecola denominata CD25: solamente queste cellule, prelevate da topi adulti e re-inoculate negli animali senza timo, erano in grado di prevenire i fenomeni autoimmunitari. Lo studio delle Treg è ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] e la loro scomparsa. Anticorpi si sono visti formare anche in vitro da parte di espianti di cellule di animali pretrattati con antigeni.
Ipersensibilità. - Molti fenomeni di ipersensibilità (fenomeni anafilattici, allergici, atopici, ecc.) hanno ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] del 20° sec. si fosse osservato che animali caratterizzati da tasso metabolico più elevato muoiono prima del DNA mitocondriale può avere conseguenze molto serie specialmente in cellule che hanno la stessa età dell'organismo al quale appartengono ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] suturatrici automatiche e agraffes riassorbibili.
Come dimostrato negli animali da esperimento (pecora e macaco rhesus), il polmone terapeutiche sono offerte dal trapianto fetale di cellule staminali per il trattamento di deficit enzimatici ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] di mezzi difensivi, che possono essere di ordine cellulare (fagocitosi) o umorale (anticorpi), e passiva, quando metodo è usato specie negli allevamenti già infetti (e per gli animali ancora sani) di carbonchio ematico e sintomatico, di mal rosso ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] collaterali degli antibiotici sui tessuti e sulle cellule dell'ospite.
Farmacocinetica dei chemio-antibiotici: studia si usavano sieri eterofili, cioè di altre specie di animali, da circa un decennio sono utilizzate esclusivamente le immunoglobuline ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] è provato dalla riproduzione sperimentale dell'encefalite negli animali di laboratorio mediante l'iniezione della suddetta presenza di centri infiammatorî con alterazioni gravi delle cellule nervose e reazione della nevroglia. Queste alterazioni ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] un essudato colloidale o un tappo di muco o, negli animali superiori, sotto un primo rivestimento inerte di fibrina, un coagulo arto, formatosi rapidamente il coagulo, la migrazione delle cellule dell'epitelio adiacente alla sezione del moncone è già ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] " perché "in cerca di malattia"), non patogeni per gli animali di laboratorio, ma dotati solo di effetto citopatico nelle culture da quella colerica, ed esercita un'azione lesiva sulle cellule epiteliali) che si limita alla mucosa (donde la ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...