MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] cellule linfocitarie e le risposte anticorpali. Uno stress emozionale intenso e acuto può sopprimere nell'animale . Incerto ma molto interessante è il problema dei tumori. Nell'animale è stato provato che lo stress può modificare la suscettibilità a ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] potrebbe aiutare a ridurre il numero di esperimenti su animali e quindi il costo e i tempi necessari per la può infatti descrivere ciò che accade a livello subcellulare, a livello cellulare o a livello tissutale (fig. 3). Si realizza subito però ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] tendenzialmente ipoglicemici) e questi si accumulano in forma del polimero ubiquitario degli animali, il glicogeno. Forse si tratta anche di un glicogeno abnorme e le cellule (fegato, rene, cuore, muscoli) ne divengono replete fino a disfarsi. Una ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] di amminoacidi, costituenti fondamentali delle proteine, rende impossibile la normale funzione delle cellule del sangue. A ciò si aggiunga che nelle proteine animali (carni) sono contenuti principî vitaminici, in primo luogo la cianocobolamina (Vit ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] applicazioni sono: a) in biologia: permeabilità dei tessuti e delle cellule, coagulazione del sangue, vita dei globuli sanguigni, anemia; studio neoplastici e inibiscono lo sviluppo dei tessuti embrionali animali e vegetali; però la loro azione non ...
Leggi Tutto
ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] di un virus anziché alle sue cellule. Con l'obiettivo di escludere queste cellule dalla nuova prova, R. capitato ad analoghe acquisizioni rimaste isolate nel campo della virologia animale, per la separazione che allora esisteva tra questa e la ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] , questi autori ebbero la geniale idea di usare stimoli visivi che simulassero oggetti o animali dell'habitat naturale della rana. Trovarono così cellule retiniche che rispondono solo a oggetti in movimento o a particolari caratteristiche della loro ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] abbondanza nel mare circostante, e l'acqua viene prodotta nell'animale stesso per eliminazione attiva del cloruro di sodio.
Nel corso segmento, funziona per la conservazione dei sali. Le cellule di questo tubulo sono impermeabili all'acqua ed hanno ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] metabolica ossidativa (sia pure entro i grossi limiti e i metodi allora a disposizione) di muscoli come di altre cellule (fegato) di animali resi febbricitanti (v. Vernoni, 1916 e 1917; v. Spinelli, 1932). Naturalmente si trattava di tessuti o ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] i gradienti di concentrazione, ma viene estruso dalle cellule con maggior difficoltà del sodio dalla pompa che scambia prendere medicine è la grande caratteristica che distingue l'uomo dagli animali", o se accettiamo il punto di vista di Alice nel ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...