Protozoi parassiti intracellulari, che si riproducono per mezzo di spore. Comprende ca. 200 specie: vivono dentro le cellule dell'ospite che si ipertrofizzano cagionando gravissime malattie, le quali, [...] se vengono invase anche le uova, si trasmettono per via ereditaria. Infettano animali (Artropodi, Pesci) e anche l'uomo, in particolare se immunodepresso, provocando disturbi gastrointestinali. ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] per la carne, per il latte, per il lavoro, oltre che come animali da sacrificio. Appartenevano a due razze: a corna lunghe e a corna e il plasma germinativo o Keimplasma (cromosomi delle cellule sessuali): quest'ultimo, secondo il Weismann, contiene ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] più moderna tuttavia la p. s'identifica con la psicologia animale e con la psicologia comparata. Il suo approccio è man mano che si approfondivano le conoscenze della struttura delle cellule e del tessuto nervoso (O. F. Deiters, 1865 ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] dello stimolo. Esempi di orientamento diretto forniscono i numerosi casi di animali che si volgono verso o via da una sorgente luminosa (fototassia Lucilia) che posseggono un gruppo di cellule fotorecettrici in una tasca dello scheletro cefalofaringeo ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] efficacia preventiva utilizzando colture di virus aftoso su cellule renali tripsinizzate.
Peste suina. - Questa alla idatidosi. Contro questa malattia, comune al cane e a molti animali domestici, e che ha oggi una grande importanza nel mondo per ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] che guarda anteriormente. In questi solchi hanno posto le cellule ghiandolari. Oltre al Trachinus, velenoso e molto noto è solo per i serpenti, ma per tutti gli altri gruppi di animali velenosi; la fauna dei climi freddi invece è molto povera di ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] di reazione specifica al virus delle cellule malate; la loro presenza nelle cellule epiteliali della parte è oggi utilizzata in rapporto eziologico con una delle forme di queste specie animali.
Vaiuolo ovino o schiavina. - È specialmente diffuso ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] , le rickettsie possono parassitare gli animali superiori. Tra gli animali di laboratorio in modo speciale la
Per la coltura delle rickettsie è necessaria la presenza di cellule viventi; questi microrganismi si sviluppano bene su colture di tessuti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] il tempo, hanno prodotto la forma del corpo e delle parti degli animali. Con nuove forme, sono state acquisite nuove facoltà, e a l'origine graduale dell'intero mondo vegetale da una singola cellula e dai suoi discendenti. I primi germi degli esseri ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] delle sferule biancastre, le micoteste, che assieme alla cellulosa entrano nella dieta giornaliera delle termiti.In conclusione, si può affermare che le termiti sono i più valorosi architetti del regno animale, in grado di realizzare edifici che, con ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...