• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
486 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biologia [486]
Medicina [498]
Zoologia [187]
Chimica [142]
Patologia [147]
Biochimica [108]
Fisiologia umana [89]
Botanica [85]
Anatomia [79]
Biografie [87]

germoplasma, banca del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

germoplasma, banca del Ilaria Bonini Struttura attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di specie a interesse agronomico e [...] generazione all’altra. Esso è costituito da tessuti o cellule capaci di ripristinare un organismo intero e rappresenta la più usata dalle piante superiori per perpetuarsi. In campo animale, il germoplasma è costituito dal materiale seminale e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE – VARIABILITÀ GENETICA – CARATTERI EREDITARI – BIODIVERSITÀ – STATI UNITI

topo knock-out

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

topo knock-out Animale a cui è stato eliminato uno o più geni specifici. Gli animali knock-out, e in particolare i topi, rappresentano ormai un paradigma sperimentale assai utile per definire la funzione [...] . In questa progenie si verifica l’esistenza, nell’ambito delle cellule germinali, di cellule che abbiano uno dei due alleli del gene di interesse inattivato. Una volta prodotti due animali eterozigoti, si fanno accoppiare, così da avere una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – CELLULE GERMINALI – MARIO CAPECCHI – BLASTOCISTI – ETEROZIGOTI

autoanticorpo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

autoanticorpo Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] sintetizzano piccole quantità di autoanticorpi è stata dimostrata sia negli animali da esperimento, sia nei soggetti normali: si tratta . Tale effetto determinerà un danno diretto sulle cellule, deposito di immunocomplessi a livello degli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoanticorpo (2)
Mostra Tutti

cellula neoplastica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula neoplastica Cellula tumorale che sfugge ai meccanismi di controllo della proliferazione e segue un suo programma autonomo di riproduzione. Le cellule neoplastiche, inoltre, possono sviluppare [...] e dei modelli sperimentali animali conferma la teoria dell’evoluzione graduale del tumore. È infatti possibile individuare diversi stadi, ben distinguibili morfologicamente, che vanno dalla comparsa di cellule con aumentata capacità proliferativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA

cianobatteri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cianobatteri Roberto Ligrone Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, [...] Terra almeno 3,5 miliardi di anni fa. Costituiti da cellule di dimensioni comprese fra 1 e 10 μm, prive di flagelli con piante superiori e alcune briofite). Alcuni cianobatteri producono tossine pericolose per gli animali, uomo compreso. → Simbiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOTOSINTETICI – CLOROPLASTI – CAROTENOIDI – CLOROFILLA – PROCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianobatteri (1)
Mostra Tutti

transdifferenziamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transdifferenziamento Mauro Capocci Cambiamento di tipo cellulare da parte di una cellula già almeno in parte differenziata. È un fenomeno noto per alcuni animali capaci di rigenerare in modo funzionalmente [...] va incontro a una sorta di regressione, dedifferenziandosi, per poi intraprendere un’altra via di sviluppo, differenziandosi in una cellula di un nuovo tipo. Negli ultimi anni, il termine è stato utilizzato anche per indicare la plasticità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA

sviluppo embrionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sviluppo embrionale Maurizio Chiurazzi Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] specie cui appartiene. Si possono definire fasi di questo programma biologico comuni a tutti gli animali. Inizialmente, i costituenti della cellula uovo, distribuiti in modo non uniforme, sono in grado di determinare precocemente delle differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – GENETICA MOLECOLARE – APPARATO DIGERENTE – TESSUTO CONNETTIVO

crioconservazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crioconservazione Ilaria Bonini Tecnica di conservazione a lungo termine di qualsiasi materiale biologico (animale e vegetale), mediante temperature molto al di sotto del punto di congelamento. Il materiale [...] necessita di grandi spazi e notevoli risorse economiche. La crioconservazione in campo animale è oggi usata per la conservazione di ovociti, seme, zigoti e cellule staminali, per permettere una maggiore resa, per ciclo, nelle tecniche di fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crioconservazione (2)
Mostra Tutti

trasferimento genico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasferimento genico Stefania Azzolini Metodo di trasferimento di materiale genetico da un organismo a un altro. Tra i metodi di trasferimento genico, il più usato è la lipofezione, che utilizza i lipidi [...] altro metodo di trasferimento genico è il bombardamento delle cellule con particelle microscopiche ricoperte di DNA. La variante più tipi di virus utilizzati come vettori sono: retrovirus animali, virus adenoassociati, adenovirus e lentivirus. → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE

Caenorhabditis elegans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Caenorhabditis elegans Saverio Forestiero Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] un piccolo (959) e stabile numero di cellule. Questa specialissima condizione ne facilita la manipolazione 4 giorni. Possiede 6 coppie di cromosomi ed è stato il primo animale di cui si è sequenziato l’intero genoma. Le ricerche portate a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – PROGETTO GENOMA UMANO – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali