• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [18]
Biologia [8]
Neurologia [8]
Anatomia [4]
Biografie [3]
Discipline [4]
Patologia [4]
Zoologia [2]
Istologia [2]
Biologia molecolare [2]

cervelletto

Dizionario di Medicina (2010)

cervelletto Christian Barbato Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla [...] porzione caudale della lamina cerebellare primitiva. Le cellule del cervelletto sono generate dal 13° giorno in poi: prima le cellule dei nuclei, poi le cellule di Purkinje, infine le cellule di Golgi, del futuro strato granulare. Una fase decisiva ... Leggi Tutto

encefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

encefalomielite Bruno Giometto Encefalomieliti autoimmuni Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] denominato anti-Yo e diretto specificamente contro antigeni delle cellule di Purkinje, che induce una rapida distruzione delle stesse. Encefalomielite paraneoplastica Infiammazione multifocale del parenchima cerebrale e dei gangli dorsali. Dal punto ... Leggi Tutto

cellula a canestro (o del canestro)

Dizionario di Medicina (2010)

cellula a canestro (o del canestro) Tipo di neurone presente nella corteccia cerebrale e cerebellare, con assone orientato in senso orizzontale che forma fitte connessioni sinaptiche (canestri) le quali [...] avviluppano il corpo dei neuroni postsinaptici (i neuroni piramidali nella corteccia cerebrale e le cellule di Purkinje nel cervelletto). Le c. a c. sono interneuroni di tipo inibitorio, che utilizzano il GABA come neurotrasmettitore; ciascuna di ... Leggi Tutto

nucleo dentato

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo dentato Formazione neuronale, pari e simmetrica, contenuta nella sostanza bianca del cervelletto (➔), in prossimità del verme. È il più grande tra i nuclei cerebellari, con una struttura simile [...] con la corteccia cerebellare. Riceve afferenze dalle cellule di Purkinje del neocerebello e invia fibre efferenti alla corteccia ). Il n. d. partecipa ai circuiti di controllo del movimento e in partic. al coordinamento motorio degli arti superiori ... Leggi Tutto

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] chemocettori nel naso e così via, come del resto l'unione di cellule contrattili a formare i muscoli, aumenta le , J. B., The diagnosis of stupor and coma, Oxford 1972. Purkinjie, J. E., Wachen, Schlaf, Traum und verwandte Zustände, in Handwörterbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

La teoria cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] Virchow, che conosce i dati di Remak, sintetizza questa idea nel famoso motto “Tutte le cellule da una cellula”. Natura e funzione del nucleo Il nucleo viene osservato nel 1830 da Jan Evangelista Purkinje e nel 1831 da Robert Brown. Il comportamento ... Leggi Tutto

elettrocardiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrocardiografia Francesco Romeo Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] le fasi del ciclo cardiaco e che, grazie alla conducibilità elettrica dei liquidi dell’interstizio cellulare, vengono loro volta si ramificano nel sistema delle fibre di Purkinje, che terminano, sfioccandosi, nel tessuto miocardico ventricolare. L ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RISULTANTE VETTORIALE – POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE D’AZIONE

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] portarono tutti i problemi biologici all'ordine del giorno. La dottrina della cellula ebbe grande impulso dagli studî di Bizzozzero, quelli sulla costituzione del nucleo cominciarono da Purkynĕ (Purkinje), infine una serie di ricerche illustrarono la ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] poi i nuclei si moltiplicano senza che si abbia divisione del corpo cellulare e l'elemento si trasforma in un voluminoso plasmodio. voluminose cellule a forma poliedrica parzialmente separate da setti di connettivo. Queste cellule, dette di Purkinje, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

STEFANELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANELLI, Alberto. –   N Ernesto Capanna acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] utilizzò, oltre al sistema delle cellule di Mauthner degli Anfibi, anche peculiari neuroni, caratteristici per morfologia e per collocamento in specifiche tessiture corticali, quali i neuroni di Purkinje del cervelletto e i fotorecettori retinici ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONTE ARGENTARIO – MIDOLLO SPINALE – MARINA MILITARE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
canèstro
canestro canèstro s. m. [lat. canistrum, dal gr. κάναστρον e κάνιστρον]. – 1. a. Recipiente rotondo fatto con l’intreccio di vimini o materiali simili, munito d’un manico arcuato che va da un lato all’altro, provvisto talvolta di coperchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali