cannabis
Giuseppe Ducci
Uso terapeutico ed effetti dannosi della cannabis
Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute, prevalentemente nella varietà Cannabis indica, sono numerosi, ma i risultati [...] periferici, e i CB2, presenti soprattutto sulle cellule immunitarie. Sono stati identificati agonisti endogeni dei recettori le funzioni dell’apprendimento, dellamemoria e del controllo dello stress; nella corteccia cerebrale, sede delle funzioni ...
Leggi Tutto
demenza
Grave processo di decadimento delle facoltà intellettive. Il processo demenziale di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di [...] dellecellule nervose. Eventi patologici a carico delle sinapsi, insieme a modificazioni strutturali della citoarchitettonica e della del carattere con predominio delle appetizioni egoistiche, labilità dellamemoria e dell’attenzione. Negli stadi più ...
Leggi Tutto
encefalopatia
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] sui prodotti della digestione (soprattutto proteica), sia perché è ridotto il numero delle sue cellule efficienti, sia clinico progredisce con la comparsa di disturbi dellamemoria, disturbi psichiatrici quali modificazioni comportamentali, disturbi ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt, Hans Gerhard
Nadia Canu
Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Lavorò presso l’Istituto di ricerca psichiatrica di Monaco e in seguito (1938) [...]
Il morbo insorge con perdita dellamemoria, cambiamenti della personalità, allucinazioni, mioclonie, rigidità non ancora noti, la proteina PrPc (dove c sta per cellulare), normalmente presente sulle membrane cellulari, modifica la sua struttura da ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] è ormai chiaro che le citochine rilasciate dalle cellule immunitarie nel sangue possono interagire con i dello stress e la sovrapproduzione di cortisolo possono causare atrofia dell’ippocampo, area cerebrale deputata alla formazione dellamemoria ...
Leggi Tutto
selezione clonale
Stefania Azzolini
Processo che permette al sistema immunitario di rispondere in maniera specifica a un’infezione e di acquisire la cosiddetta memoria immunologica. Prima di un’esposizione [...] la risposta originale. In seguito a questa prima risposta immunitaria, l’organismo mantiene quelle cellule B e T che vengono chiamate ‘celluledellememoria’ e rappresentano una forma intermedia tra linfociti immaturi e maturi. Esse non posseggono ...
Leggi Tutto
tiamina
Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni chiave del metabolismo dei [...] La t. viene assorbita nel duodeno, è fosforilata nelle celluledella mucosa ed è così trasportata al fegato. I depositi nei specifici (affaticamento, irritabilità, disturbi del sonno e dellamemoria, mancanza di appetito, costipazione). La sindrome ...
Leggi Tutto
placca senile
Formazione anatomopatologica del cervello, presente fisiologicamente nell’anziano nelle strutture più antiche e profonde e, nei soggetti con malattia di Alzheimer, anche in zone neocorticali [...] dellamemoriadella paziente, notò la presenza diffusa di due tipi di alterazioni che oggi vengono denominate, rispettivamente, p. s. e degenerazione neurofibrillare. Le p. s. sono composte, oltre che da residui di neuroni degenerati e da rare cellule ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] del rigetto, per i caratteri di specificità e memoria che lo caratterizzano. Il sistema maggiore di istocompatibilità (condizionamento); successivamente avviene la cosiddetta infusione dellecellule staminali, cui segue una procedura di protezione ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] dell'Associazione italiana per la sclerosi multipla. Nel 1992, insieme alla sorella ha costituito, sotto il motto "Il futuro ai giovani", in memoria un "gomitolo" di fibre nervose a carico dellecellule gangliari, deducendone l'ipotesi di un fattore ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...