La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] esterna e interna dell'embrione.
A differenza dellecelluledell'ectoderma e dell'endoderma, le cellule che dall'endoderma migrano , infatti, l'esistenza di una memoria strutturale che regola l'orientamento delle file di ciglia nella corteccia dei ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] memoria subliminale della nativa foresta ancestrale che poteva aver condizionato il carattere dell'ipotetico uomo 'gotico' inventore dell'arte e dell iconografia dell'architettura ecclesiastica si ebbe quando Sedlmayr (1933) propose che la cellula ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] superfici esterna e interna dell'embrione.
A differenza dellecelluledell'ectoderma e dell'endoderma, le cellule che dall'endoderma , infatti, l'esistenza di una memoria strutturale che regola l'orientamento delle file di ciglia nella corteccia dei ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] seguenti fasi.
Fase in vitro. - 1) Crescita della coltura di cellule ES in vitro sotto forma di monostrato; 2) inattivazione l'importanza della proteina CREBP (cAMP-Responsive Element-Binding Protein) nei processi di apprendimento e di memoria a lungo ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] può essere impiegato come elemento di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v. ottica della testa fa sì che la cellula trapiantata si trasformi in una celluladell'occhio. Questi esperimenti dimostrano che le cellule ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] La cappella maggiore costituisce la cellula di conclusione e si sviluppa fino alle cornici delle altre tre. La gerarchia di avviate con i palazzi romani.
Fonti e Bibl.: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, pp. 287 ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] scopica, sebbene i movimenti oculari unitamente a una memoriadell'immagine possano a volte sostituire la visione stereoscopica. a un ommatidio, composto di un piccolo insieme di cellule retiniche, come negli occhi olocroali e in quelli degli ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] il significato del verbo ‘durare’. La durata è la piena memoria del passato. Cerchiamo o no la vita eterna, per il congestione della città in fluidità di prestazioni e logistiche. Nella costruzione essenziale dell’organismo, ogni cellula del corpo ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] 46, nota per essere coinvolta nella memoria di lavoro. Il meccanismo di base dell’apprendimento per imitazione sarebbe il seguente di avere un modello animale per studiare a livello cellulare e molecolare i disturbi causati da un deficit di ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] .
Altra data memorabiledella storia della rianimazione è il della vitalità cellulare.
Sopraggiunge infine la morte dellacellula, che segna l'instaurarsi dell'ultima fase dello shock, quella cioè dell'irreversibilità.
Scopi basilari della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...