Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] della vagina, dell'uretra, della vescica e del pavimento pelvico sia nei fibroblasti, cellule che producono il collagene, importante componente delle concentrazione e memoria.
4.
La terapia ormonale sostitutiva
La principale terapia della menopausa è ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] sopra talune modificazioni organiche in alcune cellule vegetali, in Rend. della R. Acc. delle sc. fis. e mat., 665; V. Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali. G. G., in Memoriedella Soc. italiana delle scienze detta dei XL, III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] concepibile che la mente autocosciente sia collegata a singole cellule o a singole fibre nervose. Individualmente queste unità del Novecento assistono, dunque, all’espandersi della ricerca sulla memoria autobiografica, sia individuale che collettiva, ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] sordità verbale, possono provocare la perdita della facoltà di rievocare la memoriadelle parole atte a designare gli oggetti, fu uno dei fondatori della moderna ematologia. Orientate le sue indagini verso la genesi dellecellule ematiche, il B. ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] difficile l'interpretazione sia del comportamento compulsivo sia della recidiva quasi obbligata, anche dopo lunghi periodi di benessere, senza pensare a una speciale memoria, incorporata nelle cellule nervose e capace di riemergere a intervalli di ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] si sono molto adoperati nella politica di contrasto alle cellule jihadiste più o meno collegate ad al-Qaida nel della popolazione era strettamente connessa al trauma, ancora vivo nella memoriadella stragrande maggioranza delle famiglie, della ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] , supererà l'infezione, conservando magari la memoria immunologica dell'avvenuto contatto che gli consentirà di resistere anche determinano il legame del microrganismo ai recettori dellecelluledell'organismo ospite; la capsula, una struttura ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] la scarica che le sottende interessa una popolazione di cellule cerebrali circoscritta. Le forme idiopatiche, che hanno un della corteccia sede di eventuale disfunzione, alla valutazione dei rischi di deficit di memoria (come conseguenza della ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] contenuto. Quest'ultimo precisamente si fonde con la cellula femminile (oosfera) che nell'ovulo preesiste all'atto ottobre 1839, nella terza adunanza della sezione di botanica, l'A. lesse la sua memoria sulla fecondazione delle piante e fece vedere i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] e corteccia) per ordinamento, numero, grandezza e morfologia grezza dellecellule nervose e fibre conduttive. Nel far questo li interessava tra il punto della lesione e le disfunzioni e concluse quindi che la memoria fosse distribuita uniformemente ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...