piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] verificarsi modifiche strutturali a carico delle arborizzazioni dendritiche della via mesolimbica, con riduzione della fibre muscolari, aumentano l’ingresso di glucosio nelle cellule e possono persino interagire con i segnali noradrenergici a ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] successivo strato cerebellare è quello gangliare, formato da un’unica fila di cellule gangliari o di Purkinje regolarmente allineate con arborizzazioni dendritiche a livello dello strato molecolare, decorrenti secondo un piano perpendicolare all’asse ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] α, è spesso situato, nell’SNC, sulle spine dendritiche postsinaptiche. Il CB1, unitamente al principale enzima che degrada e. abbia invece come bersaglio non i neuroni, ma cellule gliali e microglia, la stimolazione di recettori CB1 e soprattutto ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] possono perdere anche 100.000 neuroni al giorno. La perdita cellulare è notevole in alcune regioni della corteccia cerebrale come il nella corteccia del cingolo. Anche le spine dendritiche presentano alterazioni locali, poco pronunciate o assenti nel ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] definitive.
L’aspetto più notevole è l’arborizzazione dendritica piana, disposta ad angolo retto rispetto al decorso delle fibre parallele, che riguarda prevalentemente i dendriti delle cellule di Purkinje. La forma e la disposizione spaziale ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] dendritiche
Cambiamenti duraturi nei circuiti nervosi e nell’efficacia delle sinapsi costituiscono il substrato cellulare gli mRNA a essere impacchettati nei granuli di trasporto dendritico, così da reprimerne la traduzione durante il trasporto per ...
Leggi Tutto
eccitabilità neuronale
Proprietà biofisica fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana. La membrana plasmatica del neurone e [...] impulsi elettrici con i quali i neuroni comunicano con le altre cellule. L’e. n. dipende dalla presenza nella membrana di canali e migliaia di segnali elettrici inviati alle sue diramazioni dendritiche da altri neuroni, integra questi segnali (che ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] il cenosarco, il quale, per l'attività di cellule secretrici del suo foglietto ectodermico simili a calicoblasti, ; Thecosmilia M. Edw. et H., a polipai in colonie dendritiche e fissipare, a calici irregolari, fossile del Triassico e del Terziario ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] neurofilamenti, lungo la quale scorrono flussi di citoplasma da e verso il corpo cellulare. I flussi dendritici e quello assonale trasportano alla membrana cellulare le molecole necessarie ai processi di informazione che il neurone deve elaborare.
I ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] fluttuazioni del potenziale di membrana a riposo delle ramificazioni dendritiche dei neuroni corticali, che sono provocate da impulsi sinaptici compensatrice all'interno e all'esterno della cellula nervosa. Le correnti extracellulari si diffondono nel ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
adendritico
adendrìtico agg. [comp. di a- e dendritico 1] (pl. m. -ci). – In citologia, di cellula, generalmente nervosa, che ha scarse arborizzazioni o che ne è completamente priva.