Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] nell'apprendimento associativo. Egli affermò che quando l'assone della cellula A prende parte attiva in maniera ripetuta o persistente all visiva primaria è ridotta in quanto le spine dendritiche che mediavano la trasmissione sinaptica delle fibre ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] apparente paradosso: mentre il numero delle arborizzazioni dendritiche e delle terminazioni sinaptiche di ciascun neurone cresce , possono anche andare a influenzare il cuore operativo della cellula (i suoi geni). Quando taluni di questi geni si ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che i terminali callosali sono in larga parte in relazione sinaptica con le spine sui rami obliqui dell'albero dendritico delle cellule piramidali, in contrasto con le afferenze talamocorticali che terminano direttamente sulle spine dell'albero ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , in pratica, alla presenza di neuroni binucleati o multinucleati, con corpo cellulare talora gigante e profilo irregolare, privi di arborizzazioni dendritiche, che si trovano nelle malformazioni congenite, negli amartomi e, occasionalmente, al ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ancora 2 volte in modo da formare una microscopica pallina di otto cellule. È in questa condizione che l'uovo completa il suo passaggio attraverso per esempio attraverso l'aumento di sinapsi dendritiche; è infine possibile distinguere con chiarezza ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] comprende un'area molto estesa corrispondente al grande numero di sinapsi dell'albero dendritico e così pure di quelle localizzate sulla superficie del corpo cellulare propriamente detto. Come regola generale gli impulsi insorgono in un punto dell ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] da tessuto connettivo che forma una struttura che ricorda il tendine. In questa regione la cellula recettrice estende le sue propaggini dendritiche. Sia nell'aragosta (Homarus) sia nel gambero (Astacus) i dendriti terminano nel tessuto connettivo e ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] l'NRT e dà origine a fibre collaterali eccitatorie verso le cellule dell'NR T, così come ogni assone che ha origine nel sappiamo dagli studi di neuroanatomia, non possiede sinapsi dendro-dendritiche nell'NRT. Ci si può dunque chiedere se, secondo ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] del XX secolo ha dimostrato che le vie afferenti che stabiliscono sinapsi con le cellule nervose sono di due tipi, quelle specifiche e quelle aspecifiche (v. fig. di potenziali tra corpo cellulare e terminazioni dendritiche apicali, campi elettrici ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] .
2. Soprattutto nei Vertebrati non mammiferi, le arbo- rizzazioni dendritiche di cellule nervose prendono rapporto diretto con le cavità ventricolari. Inoltre, cellule nervose ciliate, dotate pertanto di una caratteristica morfologica ritenuta ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
adendritico
adendrìtico agg. [comp. di a- e dendritico 1] (pl. m. -ci). – In citologia, di cellula, generalmente nervosa, che ha scarse arborizzazioni o che ne è completamente priva.