• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [6]
Biologia [4]
Patologia [3]
Neurologia [3]
Discipline [2]
Anatomia [2]
Biografie [1]
Citologia [1]
Biologia molecolare [1]
Embriologia [1]

Neurosecrezione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] anche avvenire per una via più complessa, quando il neurosecreto viene liberato nel liquor cerebrospinale, tramite le speciali cellule ependimali, i taniciti, che si presume colleghino i ventricoli con i vasi sanguigni (v. fig. 5); b) la liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

edema cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

edema cerebrale Aumento di liquido interstiziale o intracellulare all’interno dell’encefalo, per meccanismi in gran parte differenti da quelli che causano edema in altri organi e tessuti. L’e. c. ha [...] detto anche idrocefalico, compare nell’idrocefalo iperteso, quando è insufficiente il riassorbimento di liquor da parte delle cellule ependimali. E. c. vasogenico: si osserva in prossimità di masse encefaliche in espansione (tumori, ascessi, cisti) o ... Leggi Tutto

glia (o neuroglia o nevroglia)

Dizionario di Medicina (2010)

glia (o neuroglia o nevroglia) Tessuto fondamentale di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale; svolge anche funzioni trofiche e di difesa. È costituito da due componenti di origine embrionale differente [...] di Schwann (rivestono le fibre nervose di mielina, rispettiv. nel sistema nervoso centrale e periferico); cellule ependimali (elementi di rivestimento ciliati, facilitano la circolazione del liquor). La microglia, di origine mesodermica, è costituita ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE EPENDIMALI – NEUROTRASMETTITORI – MIDOLLO SPINALE – ECTODERMICA – ASTROCITI

macroglia

Dizionario di Medicina (2010)

macroglia Parte della glia (➔) di origine ectodermica; è composta da astrociti (cellule con numerosi prolungamenti raggiati, dotate di forti giunzioni, che uniscono i neuroni tra loro e con i vasi sanguigni), [...] di Schwann (rivestono le fibre nervose di mielina, rispettiv. nel sistema nervoso centrale e periferico), cellule ependimali (elementi di rivestimento ciliati, che facilitano la circolazione del liquor). La m. è distinta in due tipi: m. fibrosa ... Leggi Tutto

gliosi

Dizionario di Medicina (2010)

gliosi Processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose, consistente in un tessuto sostitutivo caratterizzato dalla trasformazione della glia in glia fibrillare, con prolungamenti [...] della glia possono essere interessate nel processo di g.: astrociti, oligidendrociti, cellule ependimali. Le cause sono: l’invecchiamento cerebrale (➔) fisiologico, gli esiti di lesioni vascolari (emorragiche, infartuali), la distruzione dei neuroni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliosi (1)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] ), pp. 62-93; B. Falck, Observations on the possibilities for the cellular localization of monoamines with a fluorescence method, in Acta physiol. scand., LVI, da un sistema di cavità ventricolari ependimali detto neurasse. Tuttavia nelle forme che ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

spongioblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

spongioblastoma Tumore del sistema nervoso, di rarissima osservazione, costituito da elementi cellulari derivati da cellule della glia, morfologicamente simili agli spongioblasti di un embrione di circa [...] essere ascritte, in alcune classificazioni dei tumori cerebrali, al glioblastoma multiforme. La sede preferenziale dello s. è sopra il chiasma ottico, e la sua origine è da resiui di cellule embrionali ependimali del terzo ventricolo cerebrale. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ependimale
ependimale (o ependimàrio) agg. [der. di ependima]. – Dell’ependima: membrana, canale e.; ceilule e., le cellule cilindriche ciliate che costituiscono l’ependima; tumore ependimale.
spongioblasto
spongioblasto s. m. [comp. del lat. spongia «spugna» e di -blasto]. – 1. In zoologia, cellula mesenchimatica caratteristica delle spugne cornee che secernono la spongina. 2. In istologia, cellula staminale gliale dalla quale derivano le cellule...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali