• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Medicina [169]
Biologia [115]
Patologia [66]
Anatomia [48]
Zoologia [33]
Citologia [25]
Biologia molecolare [26]
Fisiologia umana [21]
Chimica [18]
Biografie [18]

Vècchio, Giancarlo

Enciclopedia on line

Patologo generale italiano (n. Salerno 1938), prof. di virologia oncologica (1975) e, dal 1980, di oncologia presso l'univ. di Napoli. Le ricerche di V. e dei suoi collaboratori hanno chiarito alcuni dei [...] meccanismi con cui gli oncogeni modificano le cellule epiteliali normali, trasformandole in cellule neoplastiche. Nel 1987 ha dimostrato la presenza di un nuovo oncogene in un particolare tipo di tumore umano, il carcinoma papillare della tiroide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONCOLOGIA – ONCOGENE – TIROIDE – TUMORE

CFTR

Enciclopedia on line

Sigla di Cistic Fibrosis Transmembrane Regulator, indicante il gene che, se mutato, causa la fibrosi cistica o mucoviscidosi. La proteina codificata trasporta il cloro attraverso le membrane di cellule [...] epiteliali specializzate. La mutazione consiste nella delezione di una tripletta che determina a sua volta una delezione della fenilalanina, presente nella posizione 508. Questo allele è chiamato ΔF508 ed è responsabile di circa il 70% dei casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: FIBROSI CISTICA – FENILALANINA – DELEZIONE – PROTEINA – ALLELE

epidermoide

Enciclopedia on line

Si dice di struttura anatomica simile all’epidermide per la presenza, la disposizione e il tipo delle cellule epiteliali. Cisti e. Formazione cistica costituita da una parete epiteliale e da un contenuto [...] formato da cellule desquamate dalla parete. Può essere congenita (cute e cranio) o acquisita. Si rimuove chirurgicamente. Cancro e. Il cancro epiteliale, costituito da cellule di tipo cutaneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – EPIDERMIDE – CRANIO – CANCRO – CISTI

uvomorulina

Enciclopedia on line

In biologia cellulare, proteina (detta anche caderina E), di peso molecolare 120.000, disposta all’interno del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. È presente negli embrioni precoci e [...] nelle cellule epiteliali dell’adulto. L’u. collega tra loro le membrane plasmatiche delle cellule adiacenti in corrispondenza dei desmosomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – BIOLOGIA CELLULARE – PESO MOLECOLARE – FOSFOLIPIDICO – DESMOSOMI

polsino epiteliale

Enciclopedia on line

Struttura anatomica, indicata anche come epitelio giunzionale, che costituisce il mezzo di unione tra i tessuti molli gengivali e la superficie dei denti. È formato da 15-20 file di cellule epiteliali [...] con strutture di adesione specializzate (emidesmosomi), a contatto con la superficie dentaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EPITELIO

corium

Enciclopedia on line

Lo strato connettivale che sostiene la membrana epiteliale. La sua vascolarizzazione favorisce la nutrizione delle cellule epiteliali; il suo spessore è molto sviluppato nel tegumento o pelle dei Vertebrati, [...] dove prende il nome di derma (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – CONNETTIVALE – VERTEBRATI – TEGUMENTO – DERMA

amigdolito

Enciclopedia on line

Calcolo tonsillare avente sede nelle cripte delle tonsille; è composto di muco, cellule epiteliali sfaldate, sali di calcio, e può raggiungere le dimensioni di un pisello. In genere non richiede alcuna [...] cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TONSILLE – MUCO

paratracoma

Enciclopedia on line

Particolare forma di congiuntivite (l’oftalmoblenorrea non batterica dei neonati, la congiuntivite da piscina) caratterizzata dalla notevole ipertrofia congiuntivale e dalla presenza di inclusi nelle cellule [...] epiteliali della congiuntiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – CONGIUNTIVITE – CONGIUNTIVA – IPERTROFIA

epitelioide, cellula

Enciclopedia on line

Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – GRANULOMI

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] La struttura istologica è quella tipica degli adenocarcinomi: cordoni epiteliali pieni e cordoni con piccolo lume centrale. Di solito bersaglio. Gli androgeni, infatti, agiscono sulle cellule prostatiche sia in condizioni fisiologiche sia quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
epiteliale
epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
sensoriale agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali