CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] sui virus filtrabili e ultrafiltrabili: scoprì la presenza di caratteristici corpuscoli nella linfa delle vescicole vaiolose e vacciniche e nelle celluleepiteliali dei tessuti invasi; dimostrò nei filtrati di materiali vaiolosi e vaccinici, e nelle ...
Leggi Tutto
autofagia
Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] monoalleliche di beclin1 sono state riscontrate in diversi tipi di tumori. La perdita di proteina beclin1 nelle celluleepiteliali promuove la tumorogenesi, e topi con livelli ridotti di beclin1 sviluppano spontaneamente tumori.
Autofagia e malattie ...
Leggi Tutto
allattamento
Laura Reali
Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] minerali (sodio, potassio, cloro, calcio, magnesio, fosforo), componenti cellulari (macrofagi, linfociti B e T, neutrofili, celluleepiteliali). La sua composizione relativa varia durante il corso della giornata e anche durante il corso della poppata ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] Nel 5° mese il follicolo pilifero origina come una profonda colonna di celluleepiteliali che circondano la papilla, una piccola massa di tessuto connettivale. Un abbozzo epiteliale che cresce lateralmente forma una ghiandola sebacea. Alla nascita la ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] evolvere nell’eruzione di esantemi e pustole dovute alla morte delle celluleepiteliali. Il virus si replica nel citoplasma delle cellule infette: ciò impedisce alle cellule di sintetizzare le proteine per il loro normale funzionamento, portandole ...
Leggi Tutto
integrina
Fabrizio Mainiero
Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] la catena αv. Mentre le integrine β1 e β3 sono espresse su differenti tipi cellulari, le integrine β5 e β6 sono presenti sulle celluleepiteliali, l’integrina α6β4 su celluleepiteliali e sui timociti fetali e le integrine β2 e β7 sono ristrette alle ...
Leggi Tutto
interferone
Paolo Tucci
Citochina (in sigla IFN) prodotta dalle cellule in risposta a diversi stimoli. Gli i. utilizzati in terapia si distinguono in tre tipi: alfa (prodotti dai leucociti), beta (prodotti [...] da fibroblasti e celluleepiteliali), gamma (prodotti da linfociti T e cellule natural killer, NK). Virus, RNA a doppia elica, citochine come IL-1 ed IL-2, Tumor Necrosis Factor (TNF) sono in grado di indurre la liberazione di i. alfa e beta, mentre ...
Leggi Tutto
collo
Regione anatomica delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, grossolanamente cilindrica, presenta più o meno marcate, in rapporto [...] embrionali del c. (archi branchiali); istologicamente sono costituite da uno strato di connettivo fibroso rivestito di celluleepiteliali cilindriche ciliate o pavimentose, talora con peli e ghiandole sebacee. Si rendono evidenti dopo i dieci anni ...
Leggi Tutto
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori.
Anatomia [...] del 3° tipo avrebbero la funzione di recettore, più precisamente di chemocettore, trattandosi di celluleepiteliali specializzate a reagire a stimoli di natura chimica correlati con i quattro sapori fondamentali (amaro, acido, salato, dolce). Queste ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] celluleepiteliali, le cellule endoteliali e le cellule dendritiche. L’istamina, per es., può indurre l’espressione di molecole di adesione sulle cellule endoteliali come la selectina-E o ICAM-1, stimolare la produzione di IL-6 e IL-8 dalle cellule ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...