cheratina
Proteina a struttura fibrosa, del gruppo delle scleroproteine; è presente nelle celluleepiteliali dell’epidermide, nelle unghie, nei peli e nei capelli (che ne contengono circa il 13%) e conferisce [...] loro resistenza strutturale. Nell’epidermide costituisce lo strato corneo flessibile e forma le squame cornee appiattite che vanno incontro a continua perdita (desquamazione) ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] è dotata della pinocitosi (vedi citologia, in questa App.).
b) Negli epitelî filtranti dal sangue verso cavità, le celluleepiteliali presentano nella base di appoggio sulla membrana basale introflessioni della membrana limite che, spingendosi nella ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX, p. 214)
Cesare Frugoni
Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono [...] , il virus B da Th. J. Francis nel 1940.
L'azione patogena del virus influenzale si esplica sulle celluleepiteliali delle vie respiratorie. È sufficiente la instillazione endonasale di minime quantità di virus per provocare la malattia, mentre la ...
Leggi Tutto
HENLE, Friedrich Gustav Jakob
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Fürth in Franconia il 19 luglio 1809, morto a Gottinga il 13 maggio 1885. Fu allievo di J. Müller, l'insigne fisiologo, che lo chiamò [...] a nuovi studî. Fu lo scopritore degli epitelî cilindrici del canale intestinale; stabilì le caratteristiche particolari delle celluleepiteliali nell'organismo animale in tutte le loro varie forme, descrisse per il primo l'istologia della cornea ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] una parte relativamente piccola del loro citoplasma. Nei Celenterati si hanno cellule dell'ectoderma o dell'entoderma che, conservando i caratteri di celluleepiteliali, contengono nella parte basale una o più fibrille contrattili. Nei Vermi ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] però non è reciprocamente trasmissibile. È sostenuta da un virus filtrabile. Nelle celluleepiteliali degli animali ammalati e nelle cellule della cornea di coniglio sperimentalmente infettato sono state identificate particolari inclusioni che vanno ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] pura. Parimenti con altri accorgimenti tecnici si poterono ottenere da colture miste di epitelio e fibrociti, stipiti puri di celluleepiteliali, per es. con l'aggiungere alla coltura (di fegato, di rene, di pancreas) sostanze le quali abbassano la ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...]
Tegumenti (fig. 3). - L'epidermide dei pesci è stratificata; oltre alle celluleepiteliali di rivestimento, contiene quasi sempre cellule mucipare e spesso anche altre cellule ghiandolari a clava e sierose. Alcuni pesci (ad es., Synanceia, Scorpaena ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] polimeriche. Nelle IgA delle secrezioni sono presenti il pezzo J e T, il primo sintetizzato dalle stesse cellule che producono le H e le L, il secondo dalle celluleepiteliali degli organi secretori. Il p. m. delle IgA varia da 150.000 a 600.000; i ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] seu purulenta), e sono costituiti quasi esclusivamente dal muco delle ghiandole cervicali, da leucociti, da scarse celluleepiteliali, da gocciole di grasso e cristalli di colesterina. Verso il ventesimo giorno la lochiazione generalmente scompare ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...