NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] ipotalamiche, è presente in tessuti extra-nervosi, come intestino e pancreas, ove esercita effetti biologici su celluleepiteliali, su cellule endocrine, e su ghiandole esocrine. A questo livello la somatostatina non agisce come un neurormone secreto ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] dei vasi linfatici. Più raramente si trovano in elementi del sangue circolante (monociti, granulociti neutrofili) e dentro a celluleepiteliali (fegato, rene) e furono viste anche nel connettivo dei muscoli lisci-e striati. Eccezionalmente sono state ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] questa sarà una perla vera. Poiché il sacco perlifero, nel quale si forma la perla fina, è dato da celluleepiteliali di quello stesso epitelio che secerne lo strato madreperlaceo della conchiglia, la perla stessa avrà alcuni dei caratteri peculiari ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] e nervose, che ne consentono la sopravvivenza, mentre l'area donatrice guarisce spontaneamente, grazie alla proliferazione delle celluleepiteliali dei dotti ghiandolari e dei follicoli piliferi. Gli innesti di cute non mantengono tuttavia tutte le ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] canale, provocando, quale reazione allo stimolo flogistico, da parte della mucosa, prima un'esfoliazione di celluleepiteliali, poi una rapida essudazione di elementi polinucleati neutrofili inglobanti i gonococchi, che vengono così trasportati verso ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] secreto urticante. Per la presenza di cnidoblasti i Celenterati sono stati chiamati anche Cnidari. I cnidoblasti sono celluleepiteliali che racchiudono nel loro interno una capsula urticante (cnidocisti) nella quale è ravvolto a spira un filamento ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] più interpretati come il parassita specifico, ma come prodotti di reazione specifica al virus delle cellule malate; la loro presenza nelle celluleepiteliali della parte è oggi utilizzata come utile sussidio diagnostico (v. ultravirus).
Nell'uomo il ...
Leggi Tutto
PUNTURE
Mario Barbara
. Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] . Pochi elementi cellulari sono spesso sufficienti per la diagnosi; una cellula di Sternberg permetterà la diagnosi di linfogranuloma, come un gruppo di celluleepiteliali atipiche quella di una forma epiteliomatosa. La puntura saggiatumori si ...
Leggi Tutto
SIPUNCULOIDI (lat. scient. Sipunculida)
Pasquale Pasquini
Uno degli ordini dei Vermi Gefirei (v.), dal Quatrefages (1847) iscritto nei Gefirei inermi (Achaeta). Sono animali marini, non segmentati, subcilindrici, [...] , di una muscolatura circolare, obliqua e longitudinale. La cavità del corpo è limitata da uno strato peritoneale di celluleepiteliali. Il sistema nervoso consta di un ganglio cerebroide, di un cingolo periesofageo e di un cordone nervoso ventrale ...
Leggi Tutto
LEUCON (dal gr. λευκός "bianco")
Vincenzo Baldasseroni
Tipo di spugna calcarea, nella quale il corpo sacciforme, fissato al suolo per il fondo chiuso e aperto all'estremità opposta con l'osculo, ha pareti [...] assai spesse, le quali delimitano una cavità principale tappezzata da celluleepiteliali piatte (introflessione dello strato dermale). Nello spessore delle pareti, sostenute da spicole calcaree di varia forma (aciculari, triradiate, e quadriradiate), ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...