PIURIA (dal gr. πῦον, "pus" e οὖρον "urina")
Amilcare Bertolini
È l'emissione di urine purulenti, cioè di pus mescolato all'urina, ed è sintomo di processi infiammatorî localizzati in una parte qualsiasi [...] dal pus contenuto nell'urina). L'elemento caratteristico della piuria è il leucocita, identificabile al microscopio; con esso si troveranno, secondo le lesioni concomitanti, emazie, cilindri, celluleepiteliali, microbî e sedimenti minerali. ...
Leggi Tutto
STATOCISTI (dal gr. στατός "in equilibrio" e κύστις "vescicola")
Con questo nome si indicano organi di senso molto diffusi nel regno animale, che si presentano, pur con sensibile varietà di aspetti, con [...] e allora le statoliti sono spesso rappresentate da granelli di sabbia, o altre sostanze estranee, o esser chiuse. Le celluleepiteliali che le tappezzano internamente sono per lo più provviste di ciglia. Interpretate già come organi di senso acustico ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] . 15 illustra un esperimento che dimostra sia la presenza di un trasporto attivo di ioni sodio attraverso uno strato di celluleepiteliali, sia la natura dell'accoppiamento fra il trasporto di sodio e di acqua (v. Giebisch e altri, 1964; v. Windhager ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] la mucosa gastrica mediante due fattori di virulenza: le adesine, strutture che hanno una particolare affinità per le celluleepiteliali, e un enzima che neutralizza l'acidità del microambiente dissociando l'urea in ammoniaca e anidride carbonica (v ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] I₂ per la sintesi degli ormoni tiroidei: la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3). Lo ioduro viene captato dalle cellule tiroidee, celluleepiteliali del follicolo, e la sua concentrazione dipende dal TSH, l'ormone ipofisario che esercita un'azione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] of Iowa, Iowa City, dimostrano che l'espressione indotta in vitro del regolatore del trasporto transmembrana (CFTR) in celluleepiteliali con fibrosi cistica è in grado di modulare positivamente il trasporto dell'anione cloro, che in questa patologia ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] la totalità delle funzioni della ghiandola. Uno studio ha esposto in maniera chiara come le celluleepiteliali mammarie umane derivate dalla riduzione mammoplastica siano state usate per generare sferoidi non aderenti (denominati 'mammosfere ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] maturazione biochimica è la produzione del surfattante, una sostanza lipoproteica ad azione tensioattiva, prodotta dalle celluleepiteliali polmonari (pneumociti di tipo II). Alla nascita, dopo l'interruzione dell'attività placentare, il polmone ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , DQ e DP, e sono presenti solo sulla superficie di macrofagi, linfociti B e T attivati, cellule endoteliali e, in alcuni casi, celluleepiteliali. Entrambe le classi di antigeni partecipano all'attivazione immunologica cui sono dovuti i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] così la cosiddetta 'barriera sangue aria'. Dalla fine del sesto mese si sviluppa un altro tipo di cellule, dette 'celluleepiteliali alveolari di II tipo', che sono responsabili della produzione di una sostanza surfactante, capace di abbassare la ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...