L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] formano il cervello, i nervi e il midollo spinale. Ci sono le celluleepiteliali, che formano la pelle ma anche gli strati sottili che rivestono le pareti delle vene. E poi, ci sono cellule isolate, cioè non unite alle altre, come i globuli rossi e i ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] già detto, è svelata dai cambiamenti delle loro proprietà.
Tuttavia è difficile riconoscere in vitro la trasformazione di celluleepiteliali, epatociti per esempio, impiegate in alcuni di questi esperimenti. Essa viene dimostrata per la capacità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] le neoplasie a popolazioni cellulari ben definite sin dall'inizio nei tessuti dell'embrione, per esempio a gruppi di celluleepiteliali di origine embrionale per quanto riguardava gli epiteliomi che si formavano all'interno del midollo osseo. Al di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] del processo patologico fosse caratterizzato dalla moltiplicazione delle celluleepiteliali negli acini della ghiandola mammaria, seguita dalla proliferazione reattiva di cellule connettive di piccola dimensione. Procedendo nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] .
Il SNE consta di tre maggiori compartimenti anatomici: a) neuroni e fibre del sistema nervoso periferico; b) celluleepiteliali endocrine disseminate nelle mucose dei visceri cavi, in particolare del tubo gastroenterico e delle vie respiratorie, ma ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] esempio di queste protrusioni è rappresentato dai microvilli, estensioni a forma di dito della membrana plasmatica delle celluleepiteliali che rivestono l'intestino. Altre estensioni possono essere transitorie, come quelle che causano il movimento ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] una regione citoplasmatica molto estesa, è presente nei desmosomi, che rappresentano delle giunzioni specializzate tra le celluleepiteliali; qui le caderine sono in contatto con i filamenti intermedi di cheratina e formano giunzioni adesive, dotate ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] tumorale in modi diversi. Una classificazione naturale dei tumori è proprio in base alla cellula di origine: per es., epitelioma da celluleepiteliali (nel linguaggio corrente gli epiteliomi vengono però di solito chiamati carcinomi), linfomi da ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] molto bassa, possono differenziare in tipi cellulari molto diversi quali celluleepiteliali, neuroni e cellule muscolari. Accanto alle sorgenti appena descritte di cellule staminali (embrionali staminali, embrionali germinali e adulte), negli ultimi ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] il tempo alla fibrosi da ipossia cronica.
c) Fibrosi renale (nefrosclerosi o rene grinzo). Il parenchima renale è formato da celluleepiteliali che si organizzano in oltre un milione di nefroni. Il nefrone è l'unità strutturale e funzionale del rene ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...