Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] Sono state individuate cirrosi del fegato, nefriti e varie altre condizioni patologiche. Comunque, il fatto che le celluleepiteliali non possano quasi mai sopravvivere all'ambiente post mortem, specie nei corpi naturalmente mummificati, ostacola le ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] .
Proseguì intanto la sua attività di ricerca morfologica e sperimentale nei campi dell'istologia e della fisiologia (Sulle celluleepiteliali della regione olfattiva degli embrioni, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXIII [1887-88 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] non sempre sarebbe in grado di provocare intensi ed estesi processi regressivi, così da favorire colla necrosi delle celluleepiteliali la sostituzione a queste di un nuovo tessuto connettivo. Nel 1924 presentò i risultati delle sue esperienze sulla ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] , messo a punto da Man Chan Niu. Gli espianti postnodali di embrioni di pollo, che in condizioni normali formavano solo strati di celluleepiteliali ed elementi del sangue, messi in coltura con mRNA di miosina differenziarono mioblasti dalle ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] 551-592) e le ricerche di fine morfologia sui plessi corioidei i cui risultati lo indussero a considerare le celluleepiteliali di tali strutture come elementi dotati di attività assorbente ed endocrina e contribuenti alla costituzione della barriera ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] scienziati per cui gli elementi sessuali, nei vari stadi, sono fagocitati da parte delle cellule di Sertoli, dei linfociti, o di celluleepiteliali; eliminazione analoga per fagocitosi fu rilevata sia in Vertebrati sia in Platelminti, Anellidi ed ...
Leggi Tutto
Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] alla cecità hanno visto migliorare significativamente la loro vista quattro mesi dopo aver ricevuto un impianto di celluleepiteliali della retina ottenute a partire da staminali embrionali.
I trattamenti si sono dimostrati sicuri, dal momento che ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] da tre tuniche: una esterna, sierosa, il peritoneo; una media, muscolare, con cellule muscolari lisce; una interna, mucosa, ricca di pieghe e rivestita da celluleepiteliali con ciglia vibratili. Le tube hanno la funzione di accogliere l'ovulo alla ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] s. 4, IV [1888], 1, pp. 760-763) e alcune particolarità dell'ependima umano (Ricerche istologiche sul prolungamento delle celluleepiteliali dell'ependima, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XV [1888-89], pp. 193-198; Sulla natura dell'epitelio ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] . Le cisti derivano dai primitivi abbozzi embrionali degli archi branchiali; sono costituite da tessuto connettivo fibroso rivestito da celluleepiteliali, talora con peli e ghiandole sebacee; si rendono evidenti dopo il decimo anno di età come una ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...