fibrosi cistica
Nicoletta Rossi
I meccanismi molecolari della fibrosi cistica
La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] un canale di membrana per il cloro, la cui presenza è necessaria affinchè la Salmonella typhi entri nelle celluleepiteliali, gli eterozigoti potrebbero essere relativamente resistenti alla febbre tifoide.
Finora sono state identificate più di un ...
Leggi Tutto
uretra
Piccolo condotto che unisce la vescica urinaria con l’esterno. Mentre nella femmina ha la sola funzione di permettere il passaggio dell’urina, nel maschio serve anche per il passaggio dello sperma [...] è ricoperta da epitelio colonnare, che diventa epitelio pavimentoso in corrispondenza del meato uretrale. Tra le celluleepiteliali dell’u. troviamo le cellule caliciformi intercalate, secernenti il muco che lubrifica la mucosa dell’uretra. Queste ...
Leggi Tutto
timo Organo
ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli [...] dalla componente non linfoide (MHC di classe I e II), rappresentata essenzialmente da celluleepiteliali e, in misura inferiore, da macrofagi e da cellule dendritiche. Altrettanto importante per la funzionalità di tale microambiente è la presenza di ...
Leggi Tutto
microbioma
microbiòma <-bi-ò-> s. m. – L'insieme dei microrganismi, dei loro genomi e delle interazioni ambientali che questi stabiliscono in un dato ambiente. Si possono identificare m. in ogni [...] . nell’intestino) possano influenzare direttamente lo sviluppo del sistema immunitario, la risposta alle lesioni delle celluleepiteliali, il bilancio energetico dell’organismo e l'insorgenza di malattie autoimmuni. Il Progetto microbioma umano (HMP ...
Leggi Tutto
Carcinoma
Ester De Stefano
Tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari. Le principali caratteristiche che differenziano i tumori maligni da quelli benigni sono l’invasività e la diffusione. I tumori [...] separati i tessuti è la lamina basale, che si trova sotto gli strati delle celluleepiteliali e delle cellule endoteliali dei vasi sanguigni. Le cellule metastatiche si aprono un varco attraverso la lamina basale, distruggendo la sostanza di cui ...
Leggi Tutto
biliare
Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile.
Acidi biliari
Steroidi che si formano nel fegato a partire dal colesterolo e vengono escreti con la bile nell’intestino. Il principale è l’acido [...] dei calcoli.
Vie biliari
L’apparato escretore della bile. Le vie b. originano a fondo cieco nell’interno delle celluleepiteliali del fegato sotto forma di esilissimi capillari (capillari b.), che, privi di parete propria e anastomizzandosi fra loro ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, [...] primarie perché essi stessi emettono l’assone per la conduzione centrale, in altri sono rappresentati da celluleepiteliali (cellule sensoriali secondarie) connesse alle fibre per la conduzione centrale da una giunzione neurosensoriale. A parte ...
Leggi Tutto
cellulaepiteliale
(*)
Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] pelle (epidermide) e quelli del tratto anteriore e posteriore del canale alimentare sono pluristratificati, con celluleepiteliali che divengono sempre più appiattite verso la superficie. Un epitelio pavimentoso semplice riveste invece la superficie ...
Leggi Tutto
filamento intermedio
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] , mentre gli altri tipi sono tessuto-specifiche (per es., le cheratine vengono espresse nelle celluleepiteliali). Benché i filamenti intermedi siano polimeri dinamici che rapidamente scambiano le loro subunità con quelle di un pool solubile, esse ...
Leggi Tutto
epitelioma basocellulare
Nicolò Scuderi
Neoplasia maligna della cute costituita da celluleepiteliali morfologicamente simili alle cellule germinative dello strato basale dell’epidermide e del follicolo [...] che riducono la capacità riparativa dell’epidermide, anomalie localizzate di tipo nevico (nevo sebaceo). Il carcinoma a cellule basali si può presentare sotto quattro forme principali: (a) superficiale: detto anche pagetoide, in quanto ricorda la ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...