Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] specializzata che è alla base di tutti i foglietti e tubi epiteliali e circonda singole cellule muscolari, adipociti e cellule di Schwann, separando le cellule o il foglietto epiteliale dal tessuto connettivo circostante (fig. 1). È formata da uno ...
Leggi Tutto
tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] nelle cripte di concrezioni calcaree di varia grandezza, uniche o multiple (dette tonsilloliti), composte di muco, cellule e detriti epiteliali. La tonsillo-moniliasi è invece una micosi acuta della faringe, interessante prevalentemente le t., che si ...
Leggi Tutto
Enzima prodotto dai batteriofagi (virus che infettano i batteri) che agiscono in vivo lisando le cellule batteriche e favorendo la fuoriuscita delle particelle virali mature al termine di un ciclo di replicazione. [...] si sono recentemente dimostrate in grado di distruggere i ceppi di Staphylococcus aureus in pazienti multiresistenti, impedendo inoltre la colonizzazione di Staphylococcus aureus su tessuti epiteliali di individui affetti da linfoma cutaneo. ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] del campo. Il l. CO2 è anche usato nel caso di neoplasie epiteliali, come i basaliomi critici per sede o dimensioni. Il l. CO2 fotodinamica). Eccitato a 400 nm, l'ALA accumulato nelle cellule neoplastiche fluoresce a 635 nm, con emivita (18 ns) ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] e uno sottomascellare. Per l'istologia generale, v. epiteliale, tessuto; per l'anatomia umana macro- e microscopica, le classiche ricerche sulle modificazioni che subiscono le cellule ghiandolari durante la loro attività. C. Bernard stabilì ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] ha il compito di far intendere il manufatto come cellula costitutiva della ricostruzione storica che deve essere raggiunta e offerta . Le tecniche istologiche permettono di osservare tessuti epiteliali, muscolari e di organi interni prelevati da ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] un sottile peduncolo; i peduncoli delle varie cellule sono strettamente uniti, mentre tutto il restante delle cellule è libero; l'effetto è la flessione dapprima della parte centrale della lamina epiteliale, poi delle parti vicine. Questa varietà di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] regredisce dopo il parto attraverso degenerazione delle sue cellule luteiniche e attiva proliferazione connettivale, fino a ridursi e la cui superficie interna si ricopre di proliferazioni epiteliali verso la decima settimana, come negli equini; o ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] argentea composta di un duplice strato; 3. una retina costituita di cellule a bastoncini. La lente, di regola sferica, riposa sopra un ai sacchi renali, sono rivestite da ricche arborescenze epiteliali, le quali formano nel loro complesso il rene ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] poveri di glicogeno che pare tenda a fermarsi in altre cellule e specialmente nell'epitelio renale, nei corpuscoli di pus e degl'idrati di carbonio, che è segregato da formazioni epiteliali speciali del pancreas: le cosiddette isole di Langerhans, ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...