È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] assume una disposizione concentrica e corneifica; più di rado le cellule cancerigne hanno i caratteri dell'epitelio basale o sono polimorfe o anche cilindriche. Gli zaffi e cordoni epiteliali invadono la sottomucosa e la muscolare distruggendola e si ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] varietà di tessuti, specialmente durante lo sviluppo embrionale degli organismi pluricellulari. Nei nematodi per es., cellule nervose, epiteliali, muscolari, intestinali e delle gonadi vengono eliminate per a. durante lo sviluppo. Lo studio del ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] la parte di essa da cui proviene la fibra: cellule vascolari, parenchimatiche, dei raggi midollari, epidermiche, ecc. fibre della prima categoria costituiscono il prodotto delle ghiandole epiteliali di varî animali: il rappresentante principale ne è ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] innumerevoli cripte, o ghiandole tubolari semplici, ricchissime di cellule caliciformi mucipare; anzi, nella parte di mezzo, del colon predominano per importanza e frequenza quelli di natura epiteliale, gli adenomi fra i benigni, e i carcinomi fra ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] fibrina canalicolata. Questi processi di necrosi cellulare mettono in libertà fermenti endocellulari che vengono trascinati nel circolo materno. La rigenerazione continua del trofoblasta si fa per gemme epiteliali, molte delle quali per la loro ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] le ghiandolari, che differiscono però dalle corrispondenti ectodermiche perché sono munite di uno o più flagelli.
Le cellule mio-epiteliali, assai numerose, hanno le fibre decorrenti secondo i casi in senso longitudinale, radiale, orbicolare, che in ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] è funzione sia di ciò che sta avvenendo al di dentro della membrana cellulare, sia di ciò che invece avviene all'esterno di essa. D'altra di questi, e quella che investe gli elementi epiteliali, soprattutto gli epitelî renali, ove è espressione di ...
Leggi Tutto
MANDIBOLA (lat. scient. mandibula)
Giuseppe Solaro
È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.).
Può la mandibola, [...] tutti i tipi istopatologici: rotondo o fuso-cellulare, a cellule giganti, sarcoma osteoibe, fibro-mixo-condrosarcoma. rari casi di carcinomi primitivi, originati da inclusioni epiteliali avvenute nel periodo dello sviluppo dentario.
Tanto i sarcomi ...
Leggi Tutto
Piccolo tumore situato di solito nella parte centrale del clivo di Blumenbach, talvolta nella regione sacrale, oppure lungo il resto della colonna vertebrale; più frequente nei bambini. Si presenta come [...] sostanza fondamentale in preda a rammollimento e da cellule vacuolizzate, donde la denominazione di encondrosi fisalifora in alcuni casi che meglio ripetono la tessitura primitiva, epiteliale, della corda dorsale. Pertanto s'è ritenuto di riunire ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] - direttamente o indirettamente - gli astrociti protoplasmatici e fibrosi (cioè le cellule gliali epiteliali della parete - o corteccia in via di sviluppo - cerebrale). Le cellule gliali radiali mantengono le loro connessioni sia con la superficie ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...