(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] che è causata da un'alterazione di un gene il quale codifica per una proteina dei canali del cloro delle celluleepiteliali.
Il numero dei geni identificati in questo modo va aumentando sempre di più, soprattutto negli ultimi anni Novanta, in seguito ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] da numerosi pori, che talvolta possono ramificarsi in canalicoli più sottili, in cui penetrano cellule o prolungamenti delle celluleepiteliali del mantello.
Le due valve della conchiglia, quasi uguali nei Lingulidi, sono notevolmente differenti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] potrebbe aver mandato nel circolo materno sue cellule, che i ricercatori potrebbero aver preso per cellule materne. In effetti, l'analisi delle cellule donatrici del nucleo ha rivelato la prevalenza di celluleepiteliali. Ma potevano anche esserci, a ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] endocrine hanno gli attributi e i caratteri morfologici di cellule ghiandolari. Per lo più anzi sono vere e proprie celluleepiteliali ghiandolari; ma anche quelle cellule endocrine per le quali è certa o probabile la loro derivazione connettivale ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] che essa è costituita essenzialmente da trabecole di fibrina variamente intrecciantisi; nelle maglie del reticolo fibrinoso si trovano celluleepiteliali e leucociti, più o meno alterati e numerosi batterî, fra i quali i bacilli di Klebs-Löffler. La ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] (enterotropismo, analogo a quello del bacillo di Eberth nell'ileotifo). Ivi si moltiplica nelle ghiandole e nelle celluleepiteliali del tenue e le sue endotossine vi determinano l'enterite specifica con caduta degli epitelî, esosmosi dei liquidi ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] si forma allora un essudato emorragico costituito da un liquido ricco di albumina e da numerosi corpuscoli rossi e da celluleepiteliali degli alveoli. È questo lo "stadio dell'ingorgo iperemico", che dura di regola 24-48 ore. Intanto dalla parte ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] la tiroide, organi endocrini, ma differiscono da essa per struttura e per funzione. Sono costituite da nidi di celluleepiteliali secernenti, con uno stroma di connettivo (fig.1); sottili fibrille reticolari s'insinuano in seno ai nidi avvolgendo ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] elabora anche un'esotossina, avente peraltro un meccanismo diverso da quella colerica, ed esercita un'azione lesiva sulle celluleepiteliali) che si limita alla mucosa (donde la formazione delle ulcere e della diarrea muco-sanguinolenta); quelli del ...
Leggi Tutto
Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] e di adsorbimento, come si ritiene che avvenga per le ghiandole endocrine in generale.
Le cellule cromaffini hanno i caratteri di celluleepiteliali ghiandolari; sono piuttosto grandi, poligonali, con un plasma abbondante. La colorazione bruna che il ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...