Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] rete simmetrica di arterie e vene; così migliaia di miliardi di cellule sono tenute in vita e in funzione dall’ordito a rete continuo sensibile alle radiazioni solari, attraverso sia pannelli fotovoltaici sia serre, e disegnato in modo da intercettare ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] di appropriata lunghezza d’onda, e anche fotovoltaiche, basate sulle forze elettromotrici nelle giunzioni metallo relativi alla possibilità di sfruttare le capacità sensoriali delle cellule attraverso ibridi artificiale-naturale di grande fascino ma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] tuttavia quelli più impiegati nelle zone del visibile e dell'ultravioletto sono le lastre fotografiche e le cellule fotoelettriche (fotovoltaiche, a fotoemissione, a gas, a vuoto, a strato di sbarramento, fotoconduttive). Nel caso si debbano rivelare ...
Leggi Tutto
tessuto intelligente
tessuto intelligènte locuz. sost. m. – Tessuto di ultima generazione, di vario tipo, dotato di caratteristiche e qualità innovative. Si tratta di fibre di origine naturale o sintetica [...] piccoli sensori, antenne ed elettrodi capaci di comunicare tra loro e con l'esterno – grazie a piccole cellule termoelettriche e fotovoltaiche riesce anche a ricavare piccole riserve di energia dal corpo umano e dall'ambiente circostante. In Olanda ...
Leggi Tutto
fotocellula
Andrea Carobene
Dalla luce all'elettricità
La fotocellula, detta anche cellula fotoelettrica, è un apparecchio elettronico; sfrutta l'effetto fotoelettrico, il fenomeno per cui quando un [...]
Un tubo e due elettrodi
I primi a realizzare una cellula fotoelettrica furono i fisici tedeschi Julius Elster e Hans Geitel nel di questo tipo sono anche alla base delle celle fotovoltaiche, che producono elettricità dopo essere state colpite dalla ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
fotovoltaico
fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...