• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biologia [104]
Medicina [62]
Genetica [28]
Zoologia [23]
Citologia [20]
Biotecnologie e bioetica [18]
Patologia [14]
Biomedicina e bioetica [11]
Biografie [11]
Biologia molecolare [12]

CICLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] , proprio come la scissione negl'Infusorî (v. coniugazione). Al comparire di condizioni meno favorevoli, si formano le cellule germinali e ha luogo la riproduzione anfigonica. Nei gruppi superiori ai Celenterati la riproduzione agamica non si osserva ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – CLEOSTRATO DI TENEDO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – FILIPPO DI OPUNTE

EPIGENETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] zigote. Non è facile quindi immaginare come una modificazione epigenetica indotta dall’ambiente possa essere fissata nelle cellule germinali e poi passata alla generazione successiva. Diverso è il caso di un’influenza esercitata dall’ambiente durante ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGENETICA (2)
Mostra Tutti

LEUCEMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190) Edoardo STORTI Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] L. Gross ammette l'esistenza di un agente virale che viene trasmesso dai genitori ai figli attraverso le cellule germinali (o occasionalmente attraverso il latte materno). Tale agente leucemogeno potrebbe restare latente per lunghi periodi di tempo ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – AGENTE EZIOLOGICO – METASTATIZZAZIONE – PROCESSI MORBOSI – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCEMIA (7)
Mostra Tutti

MESOZOI

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOZOI (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale", per la posizione intermedia che occupano fra Protozoi e Metazoi; lat. scient. Mesozoa Van Beneden) Leopoldo Granata Le prime osservazioni sui Mesozoi [...] fibrillari con decorso longitudinale-obliquo (secondo alcuni - Julin - di natura muscolare). Nella cavità interna sono le cellule germinali e la cavità stessa comunica con l'esterno mediante un'apertura genitale. Nel gen. Stoechartrum C. et M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOZOI (1)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] gioco delle correnti marine; i polipini maschi emettono gli spermatozoi che, diffondendosi nel mare e incontrando le cellule germinali femminili (ovociti), danno luogo alla fecondazione. A questa succede uno sviluppo embrionale e uno larvale, che si ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

ALLOFENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] animali allofenici è che non possono essere propagati come tali per riproduzione sessuale, in quanto le cellule germinali derivano dall'una o dall'altra blastocisti parentale che erano state inizialmente aggregate, come verificabile in esperimenti ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GENI OMEOTICI – ONTOGENETICO – TROFOBLASTO – BLASTOCISTI

RETROVIRUS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETROVIRUS Ferdinando Dianzani I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] diffusi e possono essere trasmessi per via sia orizzontale (da soggetto a soggetto), sia verticale (da madre a figlio con le cellule germinali). I retrovirus umani finora identificati (HTLV-i, HTLV-ii, HTLV-v e HIV-1, HIV-2) vengono classificati ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – IMMUNODEFICIENZA – FENOTIPICAMENTE – GLICOPROTEINE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETROVIRUS (4)
Mostra Tutti

DE VRIES, Hugo

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre botanico, nato a Haarlem il 16 febbraio 1848, vivente. Appassionato fin da fanciullo allo studio delle piante, s'iscrisse nel 1866 all'università di Leida e nel 1870 si laureò, presentando come [...] , laddove il Darwin ritiene che le sue gemmule siano trasportate dalle cellule vegetative, attraverso il corpo, fin nelle cellule germinali. La differenza fra le due concezioni è sostanziale. in quanto per l'ipotesi devriesiana non è necessario ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – SPERIMENTALE, SCIENZA – ORIGINE DELLE SPECIE – CARATTERI EREDITARÎ – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VRIES, Hugo (1)
Mostra Tutti

WEISMANN, August

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISMANN, August Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] somatiche, ricevono solo quelli che servono al loro differenziamento ulteriore. Egli immaginò che avvenisse fra i determinanti nelle cellule germinali una sorta di lotta per la vita, analoga a quella che avviene fra gli organismi, col risultato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISMANN, August (1)
Mostra Tutti

CONIUGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologia. - Copulazione, coniugazione e fecondazione sono tre forme diverse nelle quali si presenta il fenomeno dell'anfigonia, cioè l'unione di due nuclei come principio per la formazione d'un nuovo [...] organismo. Mentre si riserva il nome di fecondazione agli organismi pluricellulari con differenziamento tra cellule germinali e somatiche, e s'intende con esso l'unione dei due gameti (spermatozoo e uovo), il nome di copulazione indica l'unione di ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOZOO – FISIOLOGIA – ANFIGONIA – GAMETI – UOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIUGAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
germinale
germinale agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...
gonocito
gonocito (o gonocita) s. m. [comp. di gono- e -cito (o -cita)]. – In biologia, nome dato alle cellule germinali maschili e femminili durante il periodo della meiosi (spermatociti e ovociti di primo e di secondo ordine), e da altri autori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali