Mesozoi, con corpo formato da un epitelio vibratile che circonda, negl'individui agami e nelle femmine, una grossa cellula centrale, nella quale sono le cellulegerminali; nei maschi, due cellule che avvolgono [...] le cellulegerminali. Le femmine e gl'individui agami hanno forma allungata e si presentano quasi simili; i maschi sono molto più piccoli e globosi. L'individuo agamo proveniente da un uovo fecondato, può dar luogo a parecchie generazioni agame o a ...
Leggi Tutto
Incapacità di due specie di riprodurre o di riprodurre ibridi fecondi. Si distingue un'amissia primaria o chimica, consistente nell'impossibilità di fecondazione, ovvero nella incompleta o mancata maturazione [...] delle cellulegerminali, da un'amissia secondaria che può dipendere da cause meccaniche, etiche o psichiche, le quali non rendono possibile l'accoppiamento. ...
Leggi Tutto
In biologia si dicono ibridi dimitotici gl'ibridi sterili nei quali la maturazione delle cellulegerminali va fino alla formazione degli spermatociti di secondo ordine: così il Mulo (v. apomitotici). ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] gravidanze a partire da campioni di seme con poche decine di spermatozoi mobili sia di poter contare su cellulegerminali non eiaculate, recuperate per aspirazione dall’epididimo o dal testicolo di uomini azoospermici; sono state ottenute gravidanze ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] sia dai processi di continuo differenziamento, come nel caso delle cellulegerminali maschili dell’epitelio seminifero, delle cellule del tessuto ematopoietico o delle cellule del rivestimento interno dell’intestino, sia dai processi di continua ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] chirurgica (polipectomia). Nella genetica dei tumori sono state individuate specifiche mutazioni a carico di geni delle cellulegerminali in individui con 2 forme frequenti di cancro, colon e mammella (➔ BRCA). La poliposi adenomatosa familiare ...
Leggi Tutto
soma biologia L’insieme delle cellule, dette cellule somatiche, che negli organismi pluricellulari formano i tessuti e gli organi e quindi il corpo dell’organismo; il s. si distingue dal germe, le cui [...] cellule (cellulegerminali) sono destinate esclusivamente alla produzione degli elementi sessuali, cioè spermatozoi e uova. metrologia Antica unità di misura di superficie e di capacità per materiali e derrate, di valore diverso secondo il materiale ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Taliacei, o Tunicati pelagici, detti anche Ciclomiari. Sono animali pelagici trasparentissimi a forma di barilotto, diffusi in tutti i mari caldi. Lunghi in media tra uno e pochi millimetri, [...] hanno così i gastrozoidi, deputati alla nutrizione delle colonie, e i gonozoidi (v. fig.), che producono le cellulegerminali. I blastozoidi derivati da un medesimo oozoide formano colonie pelagiche, che si possono trovare anche a notevoli profondità ...
Leggi Tutto
stolone botanica Ramo lungo e sottile che nasce alla base del fusto di talune piante (viola, fragola ecc.) e striscia sul terreno. Ai nodi dello s. spuntano facilmente radici caulogene che permettono [...] , per es., in molti Tunicati, Celenterati (Idrozoi) e nei Briozoi. Lo s. genitale degli Echinodermi è un gruppo di cellulegerminali che si originano dalla splancnopleura e si sviluppano in cordoni dai quali si formano le gonadi. La stolonizzazione è ...
Leggi Tutto
Classe di Mesozoi comprendente forme parassite di invertebrati (Ofiuroidi, Nemertini, Anellidi). Lo stadio asessuale è un plasmodio ameboide parassita delle cavità interne e dei tessuti dell’ospite, che [...] 2-3 volte più lunghe), costituiti da uno strato epiteliale esterno (somatoderma) e da una massa interna di cellulegerminali primordiali. Le forme sessuate mature abbandonano l’ospite e la fecondazione avviene nell’acqua del mare, dove si sviluppa ...
Leggi Tutto
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...
gonocito
(o gonocita) s. m. [comp. di gono- e -cito (o -cita)]. – In biologia, nome dato alle cellule germinali maschili e femminili durante il periodo della meiosi (spermatociti e ovociti di primo e di secondo ordine), e da altri autori,...