• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [43]
Biologia [26]
Neurologia [12]
Patologia [16]
Anatomia [7]
Biologia molecolare [6]
Discipline [6]
Biografie [6]
Temi generali [6]
Citologia [5]

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] feedback) a livello di terminazioni nervose o di cellule gliali presenti nell'EM (v. oltre). Nessuna sono presenti sulla membrana plasmatica, sia umana che di ratto, delle cellule lattotrope. Oltre alla DA, anche il GABA è ritenuto responsabile per ... Leggi Tutto

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] col rimaneggiamento delle sinapsi e dell'albero dendritico (plasticità). Vi sono nel tessuto nervoso tre tipi di cellule gliali: gli astrociti e gli oligodendrociti, di origine ectodermica, e la microglia, di origine mesodermica. Gli astrociti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69) Angelo BAIRATI L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] e contenenti una struttura filamentosa sclero-proteica del tipo delle tonofibrille formano l'architettura generale di sostegno; b) cellule gliali ectodermiche di forma molto variabile ed aventi stretti rapporti con i neuroni e con le fibre (vi si ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TESSUTO CARTILAGINEO – MEMBRANA CELLULARE – TESSUTI CONNETTIVI – GUAINE MIELINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INVECCHIAMENTO CEREBRALE. Mario Manfredi – Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia. L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] la terza settimana di vita embrionale, con la comparsa della placca neurale, da cui hanno origine i neuroni e le cellule gliali di supporto, e procede ben oltre la nascita. Mentre la proliferazione e la migrazione dei neuroni appaiono sostanzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – CELLULE STAMINALI NEURALI – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – CORTECCIA PREFRONTALE – PLASTICITÀ NEURONALE

OBERSTEINER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERSTEINER, Heinrich Vittorio Challiol Neurologo, psichiatra, anatomista, nato a Vienna il 13 novembre 1847, ivi morto il 19 novembre 1922. Allievo di E. Brücke, si laureò nel 1870, conseguì nel 1873 [...] del sistema nervoso centrale e sugli spazî linfatici che li circondano, sulle zolle di pigmento nelle cellule ganglionari e nelle cellule gliali. Fu tra i primissimi a fissare il nesso etiologico fra sifilide e paralisi progressiva. Individuò nella ... Leggi Tutto

GLIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLIOSI (dal gr. γλία "colla") Ottorino Balduzzi Proliferazione della nevroglia, raramente primitiva (v. glioma), di solito secondaria a processi distruttivi delle cellule e fibre nervose, i cui prodotti [...] azioni meccaniche, agiscono stimolando la proliferazione della nevroglia. Tale proliferazione si manifesta con una moltiplicazione delle cellule gliali (specie di quelle della microglia) e con fittissima neoformazione di fibrille che si dispongono a ... Leggi Tutto

barriera ematoencefalica

Dizionario di Medicina (2010)

barriera ematoencefalica Struttura funzionale interposta fra sangue e parenchima nervoso, che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il cervello, proteggendo il [...] dall’endotelio dei capillari sanguigni del cervello, dalla tunica elastica e avventiziale e da cellule gliali (astrociti). Le giunzioni strette delle cellule endoteliali dei capillari impediscono il passaggio delle sostanze e gli astrociti, i cui ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – CAPILLARI SANGUIGNI – PLESSI CORIOIDEI – SISTEMA NERVOSO – CELLULE GLIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera ematoencefalica (1)
Mostra Tutti

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] in grandezza da essere difficilmente riconoscibili all'esame macroscopico. All'esame istologico i gangli risultarono costituiti da cellule gliali e mesenchimali, mentre la popolazione nervosa era ridotta al 2-5% di quella dei controlli (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ultrastrutturali sono stati di grande rilievo non solo per quanto riguarda la fine struttura dei neuroni e delle cellule gliali, ma anche in relazione alle informazioni risolutive che ne sono derivate sull'intima organizzazione e sulla costituzione ... Leggi Tutto

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] (GH, Growth hormon), la cui azione si esplica sulla crescita cellulare e in particolare sulla lunghezza delle ossa e la cui secrezione è extracellulari, un aumento delle cellule di sostegno (cellule gliali) e fenomeni arteriosclerotici dei vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ġlïale
gliale ġlïale (o ġlïare) agg. [der. di glia]. – In anatomia, che si riferisce alla glia o nevroglia: proliferazione g.; cellule gliali.
poliomielite
poliomielite s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali