• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [43]
Biologia [26]
Neurologia [12]
Patologia [16]
Anatomia [7]
Biologia molecolare [6]
Discipline [6]
Biografie [6]
Temi generali [6]
Citologia [5]

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] responsabili della sintesi dei neurotrasmettitori. Inoltre l’NGF agisce anche su cellule non neuronali: per es., aumenta la motilità delle cellule di Schwann, cellule gliali che supportano i neuroni periferici producendo la guaina mielinica. In caso ... Leggi Tutto

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] d’indurre un’aumentata liberazione di citochine a livello del sistema nervoso centrale, dovuta soprattutto all’attivazione delle cellule gliali (Watkins, Maier, in The paths of pain 1975-2005, 2005): ne deriva un classico modello ‘riverberante’, in ... Leggi Tutto

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] primi anni del 21° sec. (Bottaccioli 1995, 20052). Il ruolo delle cellule gliali, che fino a poco tempo fa erano considerate di semplice sostegno alle più nobili cellule neuronali, sta cambiando in modo significativo con il progredire delle ricerche ... Leggi Tutto

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

XXI Secolo (2010)

Riabilitazione neurologica Marco Molinari La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] , Australia e Gran Bretagna sono in corso, su pazienti con lesioni del midollo spinale, studi con impianto di cellule gliali prelevate dalla mucosa olfattoria (Barnett, Riddell 2007). Per quanto questi studi abbiano stimolato grandi attese, i dati ... Leggi Tutto

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] fra più parti di un sistema molto complesso: nell’uomo, i cento miliardi di neuroni del cervello, 1011, con altrettante cellule gliali, e i 100 trilioni, 1014, di connessioni sinaptiche (R.W. Williams, K. Herrup, The control of neuron number, «The ... Leggi Tutto

differenziamento neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

differenziamento neuronale Lo stadio di sviluppo del cervello nel quale le cellule acquisiscono caratteristiche strutturali e funzionali distintive, come risultato dell’espressione di classi specifiche [...] sono costituite essenzialmente da due tipi cellulari: neuroni, che si suddividono in una grande varietà di sottoclassi, e cellule gliali, con funzione supporto. Essi si originano a partire da precursori neurali in grado di proliferare, di migrare e ... Leggi Tutto

glia

Dizionario di Medicina (2010)

glia Luisa Minghetti Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] promuove la rigenerazione delle fibre nervose. Anche NT-3 è ampiamente espressa dalle cellule gliali, mentre la sintesi di NT-4 sembra limitata ad astrociti e cellule di Schwann. Nella microglia, l’espressione di NT-3 è regolata dallo stato ... Leggi Tutto

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Vania Broccoli Proteine proneurali e differenziamento neuronale Il corretto sviluppo del cervello si basa sulla produzione di un vasto numero di neuroni e di cellule gliali (astrociti e oligodendrociti) [...] vicine a modificare il loro comportamento inibendo la produzione di altri neuroni per iniziare invece la produzione delle cellule gliali. Specializzazioni delle proteine proneurali Il cervello contiene alcune decine di classi di neuroni diversi e le ... Leggi Tutto

staminale neurale, cellula

Lessico del XXI Secolo (2013)

staminale neurale, cellula staminale neurale, cèllula locuz. sost. f. – Cellule multipotenti in grado di autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale [...] multipla e malattia di Huntington. Una volta impiantate nel cervello, le cellule sono in grado di migrare nelle regioni lese, differenziarsi in neuroni e cellule gliali e riparare i difetti funzionali di queste malattie neurologiche. In molti tumori ... Leggi Tutto

GABA

Dizionario di Medicina (2010)

GABA Nadia Canu (sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] di carenza di vitamina B6 si possono avere crisi epilettiche. Destino biologico Trasportatori specifici presenti sulle membrane delle cellule gliali e sui terminali assonici rimuovono il GABA dallo spazio sinaptico e pongono fine alla sua azione. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME PREMESTRUALE – NEUROTRASMETTITORE – NUCLEI DELLA BASE – CRISI EPILETTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ġlïale
gliale ġlïale (o ġlïare) agg. [der. di glia]. – In anatomia, che si riferisce alla glia o nevroglia: proliferazione g.; cellule gliali.
poliomielite
poliomielite s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali