Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] circolazione sanguigna non riesca a fornire ossigeno in quantità sufficiente a far fronte al fabbisogno energetico. Le cellulemuscolari ricorrono allora alla glicolisi anaerobia, ricavando l'ATP dalla degradazione del glucosio ad acido piruvico, che ...
Leggi Tutto
sclerosi tuberosa
Complesso di condizioni ereditarie caratterizzate da amartomi e tumori benigni dell’encefalo e di altri organi. I geni responsabili della malattia sono sui cromosomi 9 e 16. La prima [...] ) cardiaci, gli amartomi epatici, la linfangioleiomiomatosi polmonare. Quest’ultima è una proliferazione disordinata di cellulemuscolari lisce nei bronchioli, setti alveolari e spazi linfatici del polmone, che produce ostruzione delle piccole ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] torbide dei fiumi tropicali. L’energia elettrica viene prodotta da cellulemuscolari modificate, sotto lo stimolo di cellule nervose che reagiscono nei momenti di eccitazione. Queste cellule sono localizzate in organi elettrogeni di varia forma (v ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Anita Greco
Francesco Botrè
Malattia neurodegenerativa progressiva, denominata anche morbo di Lou Gehrig, malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, che colpisce [...] spontaneamente dall’organismo, coinvolte nei processi di crescita neuronale e nell’interazione fra i motoneuroni e le cellulemuscolari), l’eccesso di anticorpi, nonché fattori tossico-ambientali di varia natura (virus, esposizione a metalli quali ...
Leggi Tutto
contrazione muscolare
Guido Maria Filippi
Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia [...] muscoli lisci o nel muscolo cardiaco il segnale è prodotto da fibrocellule muscolari leggermente diverse dalle altre (cellule di pace-maker). Nelle cellulemuscolari lisce o cardiache il segnale nervoso è utilizzato solo per modulare la contrazione ...
Leggi Tutto
Becker, malattia di
Atonia muscolare congenita, a carattere ereditario autosomico recessivo. La mutazione genica è localizzata sul cromosoma X e riguarda i canali del cloro, che entra nella ripolarizzazione [...] delle cellulemuscolari. La malattia di B. ha una incidenza di 1:18.500 maschi nati vivi e si manifesta dopo i 10 anni, o più tardi, iniziando con deficit muscolari agli arti inferiori ed estendendosi poi al tronco, agli arti superiori e al volto; ...
Leggi Tutto
endotelio
Tessuto di origine mesodermica formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e [...] mantenimento del tono vascolare attraverso la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione, i quali agiscono sulle cellulemuscolari della parete dei vasi. Nelle arterie e nelle vene, l’e. rappresenta lo strato di rivestimento più interno ...
Leggi Tutto
integrina
Recettore di membrana di natura glicoproteica coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Esistono 24 diverse i., formate dalle possibili [...] diverse varianti. Le i. si trovano in vari tipi di cellule (per es., cellulemuscolari, neuroni, fibroblasti) e svolgono un ruolo fondamentale nei processi di adesione fra le cellule e la matrice extracellulare e nella comunicazione intercellulare. ...
Leggi Tutto
ibisco
Genere di piante (lat. scient. Hibiscus) della famiglia Malvacee. Hibiscus sabdariffae flos, come infuso (detto anche carcadè), è dotato di proprietà antiossidanti e antidislipidemiche; ha anche [...] azione antiipertensiva, tramite l’inibizione della proliferazione delle cellulemuscolari lisce delle arterie. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] una comune moneta di scambio per tutte le cellule e organi. Infatti esistono complessi molecolari i quali costruibili in vitro con filamenti di actomiosina (o con fibre muscolari estratte con glicerolo, cioè ridotte praticamente al solo mioplasma), ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....