FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] ) del tessuto avviatore primario, sia della propagazione dell'eccitazione al miocardio contrattile.
Benché composto da cellulemuscolari distinte, il miocardio si comporta funzionalmente come un sincizio, in cui la propagazione dell'eccitazione da ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] . Sono stati così precisati quali siano i rapporti tra le cellule: essi sono stabiliti da intimi contatti delle membrane cellulari separate da i componenti minerali (R. Amprino).
Tessuti muscolari. - Analisi chimiche e biofisiche hanno ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] si verificherebbe indipendentemente da ogni movimento, perché il freddo ecciterebbe, in via riflessa, il metabolismo delle cellulemuscolari. È da notare che, quando si somministra con gli alimenti una quantità abbastanza grande di proteine, i ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] scomparse.
I peli sono impiantati nel follicolo pilifero. Sulle pareti del follicolo s'inserisce un fascetto di cellulemuscolari lisce (il musculus arrector pilorum) e numerose espansioni nervose si mettono con esso in rapporto. Nella maggioranza ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] contatti efficienti (sinapsi: v. nervoso, sistema, App. V), consentono la formazione di circuiti fra cellule (neuroni, recettori di senso, cellulemuscolari e ghiandolari) anche molto lontane una dall'altra. La forma dei neuroni, funzionale alla loro ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] non esprimono fattori di regolazione miogenica e questo le distingue senza possibilità di errore dalle cellulemuscolari. Le cellule satelliti si sviluppano relativamente tardi durante l'ontogenesi; nel topo, infatti, appaiono a livello degli ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] surrenali per tale sostanza; in ratti in allevamento si osservano fluttuazioni giornaliere nella velocità di contrazione di cellulemuscolari isolate del cuore e nell'attività elettrica di neuroni isolati; nella blatta Periplaneta americana, per l ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] sono dovuti i rilievi e le sculture superficiali, da uno strato epiteliale sottostante e da uno strato di cellulemuscolari quasi esclusivamente longitudinali a cui sono dovuti i movimenti di flessione del corpo. Al contrario di quanto avviene ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] endoteliali, appoggiata a una lamina basale, e una tonaca media caratterizzata dalla presenza di cellulemuscolari lisce, che tendono a diradarsi, salvo in alcuni distretti nei quali, in prossimità della zona di transizione col capillare, assumono ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] vasomotori (S. Fubini, P. Niccolini), mentre, secondo altri, non sarebbe da escludere un'azione diretta periferica sulle cellulemuscolari lisce delle pareti vasali (C. Foà). I preparati di vischio occupano una posizione eminente nel trattamento dell ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....