LEWIS, Warren Harmon
Biologo americano, nato a Suffield nel Connecticut il 17 giugno 1870. Studente a Chicago alla Manual Training School dal 1886 al 1889, si laureò in medicina alla Johns Hopkins University [...] contributo personale: gli studî sull'accrescimento di tessuti coltivati in diverse condizioni, sui mitocondri, sulle cellulemuscolari striate, sulla durata delle mitosi, sulla coltivazione dei noduli linfatici dell'uomo, sulla degenerazione ...
Leggi Tutto
LEIOMIOMA (dal gr. λεῖος "liscio" e μῦς "muscolo"; latino scientifico mioma laevicellulare)
Giovanni Cagnetto
Tumore benigno dovuto alla proliferazione atipica delle cellulemuscolari lisce, riccamente [...] rappresentate in molte regioni del corpo umano.
Il viscere che ne è più di frequente colpito è l'utero, poi, in ordine di frequenza, il canale gastroenterico, le arterie e le vene, la pelle, ecc. Il leiomioma ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] nei muscoli, nel cuore, nel fegato, negli eritrociti e nelle cellule tumorali, è costituita da 4 catene polipeptidiche, che possono essere di LDH5 LDH4, nella epatite virale, nei traumi muscolari, negli interventi chirurgici; aumento di tutti gli ...
Leggi Tutto
Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, [...] . I m. sono anche coinvolti in molti aspetti della struttura e funzione delle cellule non muscolari, dove, associati a diverse proteine, sono in grado, come i microtubuli, di aggregarsi e disaggregarsi continuamente mutando la loro localizzazione ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] (v. Hirata e altri, 1993) e/o prostaciclina (v. Filep e altri, 1991). I recettori ETB sono presenti anche su alcune cellulemuscolari lisce vasali e, se attivati, causano vasocostrizione (v. Sumner e altri, 1992; v. Seo e altri, 1994).
L'endotelina-1 ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] così da essere esposte le une o le altre, a seconda dello stato di contrazione o di rilasciamento delle cellulemuscolari lisce.
Si può aggiungere che tali ricerche hanno notevolmente ampliato le conoscenze sulla distribuzione e sulla natura delle ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di riposo viene mantenuto sufficientemente costante grazie alla continua attività metabolica della cellula.
Nelle cellulemuscolari e nervose, cellule eccitabili per eccellenza, l'applicazione di appropriati stimoli determina un repentino e ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] di svolgere funzioni diverse.
Ci sono cellule dalla forma affusolata, capaci di allungarsi e accorciarsi: sono le cellulemuscolari, che formano il cuore e i muscoli. Ci sono cellule grasse e rotonde: sono le cellule adipose, in cui si accumulano le ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] epiteliali (nel linguaggio corrente gli epiteliomi vengono però di solito chiamati carcinomi), linfomi da cellule linfoidi, mioblastoma da cellulemuscolari. È anche possibile classificare i tumori in base all’organo in cui si sviluppano (per es ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] si dividono a velocità molto diverse.
Alcune, come i neuroni e le cellulemuscolari, una volta raggiunto il differenziamento, non si dividono più, altre, come le cellule degli epiteli, che rivestono le superfici interna ed esterna del corpo (nell ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....