Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] molto bassa, possono differenziare in tipi cellulari molto diversi quali cellule epiteliali, neuroni e cellulemuscolari. Accanto alle sorgenti appena descritte di cellule staminali (embrionali staminali, embrionali germinali e adulte), negli ultimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] . Durante l’apprendistato nel laboratorio, durato fino al 1935, sotto la guida di Levi condusse importanti esperimenti sulle cellulemuscolari e nervose, pubblicati su riviste italiane e tedesche. Si laureò con una tesi, che gli valse il premio ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] prima si osserva un aumento primitivo delle cellule del tessuto connettivo (fibroblasti, adipociti e, più raramente, cellule endoteliali, cellulemuscolari lisce, istiociti e altre cellule connettivali) e delle molecole della matrice extracellulare ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] ,3 nella muscolatura in attività. Un'ulteriore caduta di questi valori stimolerebbe l'attività dei lisosomi delle cellulemuscolari con conseguente autodistruzione. Se il lavoro dinamico sostenuto da una notevole porzione della muscolatura si protrae ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] alla specie umana, in Arch. ital. di anatomia e di embriologia, VI [1907], pp. 358-388; Intorno alla presenza di cellulemuscolari liscie nella pleura polmonare di qualche Mammifero, in Atti e mem. della R. Acc. di scienze lettere ed arti in Padova ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] da tre tuniche: una esterna, sierosa, il peritoneo; una media, muscolare, con cellulemuscolari lisce; una interna, mucosa, ricca di pieghe e rivestita da cellule epiteliali con ciglia vibratili. Le tube hanno la funzione di accogliere l'ovulo alla ...
Leggi Tutto
statina
Paolo Tucci
Rischi e benefici nell’uso delle statine
Tutte le statine possono indurre gravi miopatie, che si presentano con sintomi simil-influenzali, debolezza, mialgia. Se il paziente non [...] sintomi, non associandoli all’uso delle statine, e proseguirne l’assunzione, per cui può verificarsi una rottura massiva delle cellulemuscolari. A seguito di ciò, il loro contenuto viene liberato nel torrente circolatorio e, in partic., si libera la ...
Leggi Tutto
miocardite
Enrico Barbieri
Infiammazione del muscolo cardiaco con necrosi o degenerazione dei miociti adiacenti. Infezioni provocate da virus (il principale agente eziologico della patologia) e numerosi [...] presente in un terzo dei casi, può essere utilizzato quale indice di miocitolisi (ossia della lisi delle cellulemuscolari cardiache). Sono stati documentati autoanticorpi contro diversi componenti cellulari. In alcuni casi possono essere diagnostici ...
Leggi Tutto
arteria mammaria interna
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Vaso sanguigno molto utilizzato, insieme alla vena safena, come innesto nell’intervento di bypass coronarico. Le arterie mammarie interne (AMI) [...] caratteristiche istologiche: la tunica media dell’arteria è costituita principalmente da una lamina interna elastica con poche cellulemuscolari, così da avere una scarsa vasocostrizione. Ha inoltre una modesta tendenza all’iperplasia e ai processi ...
Leggi Tutto
steatosi
Abnorme aumento di grassi all’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie generali come il diabete grave, le nefropatie [...] è a carico del fegato, ma si possono formare s. anche a carico del rene, del miocardio, dell’encefalo, nelle cellulemuscolari scheletriche, ecc.
Patogenesi
Il meccanismo con il quale si forma la s. non è ancora ben chiarito: sembra possa essere il ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....