calciobloccante
Paolo Tucci
Farmaco, detto anche calcioantagonista, in grado di bloccare il canale ionico deputato al passaggio del calcio (definito canale del calcio) dall’ambiente extracellulare a [...] , favorisce la liberazione di calcio dai depositi intracellulari, permette la contrazione delle cellulemuscolari lisce, l’apoptosi, la necrosi cellulare (ad alte concentrazioni). I c. possono interferire con questi processi limitando, o ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Malattia neurodegenerativa progressiva, anche detta SLA, che colpisce le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale (i motoneuroni), le quali permettono i movimenti [...] spontaneamente dall’organismo, coinvolte nei processi di crescita neuronale e nell’interazione fra i motoneuroni e le cellulemuscolari), l’eccesso di anticorpi, nonché fattori tossico-ambientali di varia natura (virus, esposizione a metalli quali ...
Leggi Tutto
lentivirus
Stefania Azzolini
Retrovirus caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. Questi virus sono anche [...] , formatosi nel citoplasma, attraverso la membrana nucleare. Inoltre, presentano prolungata espressione del transgene in cellulemuscolari epatiche e nervose e questo transgene può essere controllato da un promotore ingegnerizzato di cytomegalovirus ...
Leggi Tutto
mioblasto
Cellula muscolare embrionale da cui deriva la fibra muscolare. Ogni muscolo è composto da cellule plurinucleate, le fibre muscolari, lunghe, cilindriche e disposte in parallelo per permettere [...] dovuta al fatto che ogni fibra deriva da molte cellulemuscolari embrionali (per l’appunto i mioblasti). Tali mioblasti La muscolatura estrinseca degli occhi sembrerebbe formarsi dalle cellule del mesoderma situato intorno al disco protocordale, che ...
Leggi Tutto
progeria
Malattia genetica molto rara, caratterizzata da invecchiamento accelerato e precoce dell’organismo.
Eziologia
Negli individui affetti da p. sono state descritte finora mutazioni in almeno 2 [...] . La morte sopraggiunge intorno ai 12 anni per complicazioni di natura cardiovascolare: la progressiva perdita delle cellulemuscolari lisce delle pareti arteriose comporta infatti un rimodellamento vascolare che, a livello dell’aorta e delle arterie ...
Leggi Tutto
neuromuscolare, giunzione
Luogo in cui la terminazione dell’assone motore stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la giunzione n., il segnale elettrico nervoso (detto anche [...] ’unità motoria infatti dispone di tutto ciò che serve per generare il movimento: la cellula nervosa in grado di generare il comando tramite l’assone e le cellulemuscolari da esso innervate, in grado di produrre energia meccanica. Mentre il movimento ...
Leggi Tutto
lattacidemia
Concentrazione di acido lattico nel sangue. Più generalmente, lo stato di acidosi metabolica indotto da accumulo di acido lattico. La l. ha notevole importanza nello sport in quanto il suo [...] in grado di fornire misure più attendibili. Si noti che queste metodiche valutano il lattato, ovvero il sale dell’acido lattico e non direttamente quest’ultimo, di difficile accesso e valutazione in quanto risiede all’interno delle cellulemuscolari. ...
Leggi Tutto
neonato, sviluppo del sistema nervoso nel
Alla nascita il sistema nervoso umano non è ancora del tutto maturo e il processo di mielinizzazione delle fibre nervose non è ancora terminato. Durante la vita [...] nervoso è caratterizzato da una sovrapproduzione di neuroni e da un sistema di collegamento multiplo tra i neuroni e tra questi e le cellulemuscolari e sensoriali, a causa della presenza di molti assoni in soprannumero. I circa 100 miliardi di ...
Leggi Tutto
Linea cellulare
Stefania Azzolini
Coltura di cellule con vita indefinita e considerata immortale, chiamata linea cellulare per distinguerla dal ceppo cellulare che non è perenne. Per poter clonare singole [...] anche se alcune possono svolgere funzioni tipiche delle normali cellule differenziate da cui derivano. I mioblasti, precursori delle cellulemuscolari, in coltura sono esempio di cellule che, seppur trasformate, continuano a svolgere molte funzioni ...
Leggi Tutto
somiti
Giuseppina Barsacchi
Masse metameriche di origine mesodermica distribuite a coppie lungo l’asse anteroposteriore ai lati del tubo neurale e della notocorda nell’embrione dei Vertebrati. Si originano [...] nelle regioni dorsale e laterale di un somite costituiscono il dermamiotomo, che a sua volta formerà il miotomo, che dà origine alle cellulemuscolari, e il dermatomo, che dà origine al derma. La parte ventro-mediale del somite contiene le ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....