giunzione aderente
Stefania Azzolini
Zona di contatto e di unione fra cellule epiteliali che serve ad assicurare l’aderenza cellula-cellula o cellula-lamina basale. Al microscopio ottico è possibile [...] aderente tranne per il fatto che non risulta continua attorno a tutta la circonferenza cellulare e, invece di una cintura, si presenta come una fascetta (come per es., nelle cellulemuscolari cardiache).
→ Cellula. Fisiologia e patologia della ...
Leggi Tutto
interleuchina-1 (IL-1)
Stefania Azzolini
Molecola di natura polipeptidica che induce e attiva risposte immunitarie. L’interleuchina è una citochina secreta da vari tipi cellulari: macrofagi, monociti, [...] generale. In primis, favorisce l’innescarsi dei processi infiammatori in seguito a infezioni batteriche, stimola le cellulemuscolari, epiteliali ecc. a produrre prostaglandine, induce la produzione delle altre citochine come l’interleuchina-2 (IL ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] la contrazione muscolare. Tutti questi processi hanno lo scopo di aumentare l’energia chimica utilizzabile dalle cellulemuscolari e nervose. I glicocorticoidi producono numerosi altri effetti fisiologici, compresa la stimolazione della secrezione ...
Leggi Tutto
muscolo, innervazione del
Modalità attraverso la quale le fibre muscolari ricevono gli impulsi nervosi che stimolano la contrazione. I muscoli sono i principali organi effettori del sistema nervoso e [...] diffonde su tutta la superficie dell’organo innervato, legandosi ai recettori specifici presenti sulla membrana delle cellulemuscolari. Gli effetti sull’organo innervato possono essere eccitatori o inibitori. Il controllo nervoso volontario riguarda ...
Leggi Tutto
giunzione neuromuscolare
Regione specializzata in cui la terminazione dell’assone (bottone sinaptico) di un motoneurone stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la g. n. [...] è trasformato in energia meccanica (la contrazione, ➔ movimento). Ogni neurone motore può stabilire un contatto con un numero di cellulemuscolari che va da meno di 10 a molte centinaia. L’insieme costituito dal neurone, il suo assone e l’insieme ...
Leggi Tutto
citosol
Ester De Stefano
Componente fluida del citoplasma di una cellula eucariotica di consistenza gelatinosa, contenente composti utilizzati dalla cellula per la crescita e la riproduzione. Nel citoplasma [...] proteine. Si è inoltre osservato che il citosol di molte cellule contiene anche granuli non circondati da una membrana, detti corpi di inclusione; in particolare, le cellulemuscolari e gli epatociti contengono granuli di glicogeno con funzione di ...
Leggi Tutto
eicosanoide
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] cisteinil leucotrieni (LTC4, LTD4, LTE4) contraggono le cellulemuscolari lisce e inducono broncospasmo a livello respiratorio. Il partire dall’acido 15(S)-idrossieicosatetranoico rilasciato dalle cellule epiteliali, dall’altra la 12-LO piastrinica o ...
Leggi Tutto
leucoencefalopatia multifocale progressiva
Diffusa degenerazione della sostanza bianca cerebrale a eziologia vascolare, come esito di ictus multipli su base aterosclerotica, microtrombotica, microembolica [...] sindrome evolve in demenza. Gli esami autoptici hanno mostrato depositi basofili granulari nella tunica media e degenerazione delle cellulemuscolari lisce delle arteriole. Una forma virale da virus JCV, a lento decorso, è detta erroneamente l. m. p ...
Leggi Tutto
nitrico, ossido
Gas, detto più prop. ossido di azoto (NO), prodotto nell’organismo a partire dalla L-arginina per attivazione dell’enzima ossido nitrico-sintasi, del quale sono note tre isoforme (endoteliale, [...] ’aumento delle concentrazioni endocellulari del calcio; il suo rilascio causa vasodilatazione e quindi rilassamento delle cellulemuscolari lisce. Alcuni vasi sanguigni, in particolare le arterie cerebrali, sono innervati da nervi perivascolari in ...
Leggi Tutto
mesenchima
Tessuto embrionale avente funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. viene chiamato tessuto connettivo embrionale perché da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto [...] sia la componente cellulare sia quella extracellulare in rapporto al tipo di tessuto a cui il m. darà origine: i differenti tipi di connettivo lasso e compatto, l’osso, la cartilagine, le cellulemuscolari lisce e striate, le cellule del sangue, ecc ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....