vasodilatazione
Aumento di calibro di vasi sanguigni (con particolare riguardo alle arteriole). La v. è fondamentalmente indotta dall’azione delle fibre vasomotorie del parasimpatico, che liberano un [...] , NO). Questo è rilasciato dalle cellule endoteliali in seguito a stimoli diversi, inclusa l’acetilcolina, ed è in grado di stimolare la produzione di GMP ciclico, a sua volta capace di indurre il rilasciamento delle cellulemuscolari lisce dei vasi. ...
Leggi Tutto
miocardiosclerosi
Malattia degenerativa del muscolo cardiaco, primitiva o secondaria a cause che provocano la sofferenza e la distruzione delle cellulemuscolari; queste vengono sostituite da tessuto [...] fibroso non contrattile. Il quadro clinico è caratterizzato, con diversi gradi di gravità, dal deficit di pompa miocardica e da una disfunzione del riempimento diastolico. La m. primitiva si associa solitamente ...
Leggi Tutto
efedrina
Alcaloide contenuto in diverse piante del genere Efedra, di cui è attiva la forma levogira; si può ottenere anche per sintesi. Ha attività adrenergica, agonista sia degli alfa- che dei beta-recettori, [...] . spinale. Come effetto collaterale può dare ritenzione d’urina (per l’azione sui recettori alfa delle cellulemuscolari lisce della base vescicale), spec. negli uomini con ipertrofia prostatica; ipertensione e insonnia possono subentrare per dosaggi ...
Leggi Tutto
mialgia
Dolore muscolare che può insorgere per patologie primitive o secondarie dei muscoli (➔ miopatie) o per patologie sistemiche (vascolari, metaboliche). Le m. a riposo sono più comuni nelle malattie [...] . Raramente le m. compaiono anche nelle malattie muscolari secondarie a neuropatia. Fra le m. più muscolari possono essere in questi casi negative, altre volte esistono lesioni necrotizzanti per azione diretta del virus sulle cellulemuscolari ...
Leggi Tutto
citosol
Regione del citoplasma della cellula eucariotica che non contiene alcun organello, caratterizzata da un’alta concentrazione di proteine (circa il 20÷30%). È costituito quasi esclusivamente dal [...] da almeno tre classi di filamenti. Il c. di molte cellule contiene anche granuli non circondati da una membrana, detti corpi di inclusione; in partic., le cellulemuscolari e gli epatociti contengono granuli di glicogeno con funzione di deposito ...
Leggi Tutto
peritelio
Insieme di cellule connettivali fusiformi, disposte longitudinalmente, che rivestono i piccoli vasi sanguigni in modo più o meno completo. Le cellule del p. sono pluripotenti e possono perciò [...] dare origine, in particolari circostanze, a cellulemuscolari lisce, partecipando così alla costituzione della membrana basale. ...
Leggi Tutto
leiomiofibroma
Tumore misto, di natura benigna, costituito da fibrocellule muscolari lisce e da tessuto fibroblastico. Può localizzarsi in qualsiasi organo dotato di cellulemuscolari lisce; spesso è [...] circondato da una capsula fibrosa; può andare incontro a ialinizzazione centrale, a rammollimento o a sclerosi ...
Leggi Tutto
erosione
Soluzione di continuo della mucosa degli organi dell’apparato digerente (ad es., stomaco) che non raggiunge, come invece l’ulcera, la muscularis mucosae, il sottile strato di cellulemuscolari [...] lisce che separa la lamina propria dalla sottomucosa ...
Leggi Tutto
metarteriola
Piccolo vaso arterioso precapillare, con caratteri di transizione tra struttura arteriosa e struttura capillare: l’endotelio è infatti rinforzato soltanto da una tunica avventizia e fibrille [...] reticolari, con poche cellulemuscolari sparse. ...
Leggi Tutto
sarcoplasmatico
sarcoplasmàtico (o sarcoplàsmico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. sárx sarkós "carne" e plasma] [BFS] Reticolo s.: una delle componenti delle cellulemuscolari: v. contrazione muscolare: [...] I 739 d ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....