TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] di pollo (fra il 6° e il 10° giorno d'incubazione) e di Mammiferi, gli elementi muscolari di solito si sdifferenziano; rapidamente le cellule migrate nel plasma, più lentamente gli elementi del tessuto originario. L'attività contrattile persiste in ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] e il Galvani che sosteneva il contrario, tutto spiegando colle correnti muscolari. Tale polemica, a giudizio di L. Luciani, è una 'apice si continua nella fibra postgangliare. Sicché le cellule gangliari, allorquando vi giunge un eccitamento da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] . Kölliker sottolinea infine l'influenza dei nervi sulla contrattilità di alcune cellule (fibre muscolari, cellule pigmentarie dei batraci, ecc.): questi movimenti contrattili si traducevano in processi di assorbimento e di riassorbimento specifici ...
Leggi Tutto
distrofie muscolari
Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] quello paterno, per cui meno del 50% delle cellule mature esprime distrofina funzionale.
Distrofia muscolare di Emery-Dreifuss (EDMD)
Presenta una triade sintomatologica: contratture muscolari precoci (muscoli estensori del collo e della colonna con ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] cui la scarica che le sottende interessa una popolazione di cellule cerebrali circoscritta, dando origine a una crisi parziale semplice parziali semplici motorie, che iniziano con contrazioni muscolari ritmiche, limitate a un solo segmento corporeo ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] da fibre vagali mielinizzate (recettori a lento adattamento, situati tra le fibre muscolari lisce delle vie aeree, e a rapido adattamento, situati tra le cellule epiteliali delle vie aeree, entrambi sensibili alla espansione polmonare e, i secondi ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] non altro perché una notevole percentuale di neuroni (le cellule nervose associative) sfugge all’esplorazione neurofisiologica. D’altra forme specifiche quali il mioclono notturno (scosse muscolari ritmiche, specie negli arti inferiori, che ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] lutei dei cicli ovarici compiuti e un ammasso di cellule dotate di funzione endocrina (ghiandola interstiziale dell’ovaia). ha una spessa parete muscolare (miometrio) formata da fibre muscolari lisce. La cavità è rivestita da mucosa uterina ( ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] pilorica, il ventriglio (ventriculus), a pareti muscolari ispessite, con muscoli distribuiti in due aree interno sono: la tunica sierosa, la tunica muscolare, la tunica cellulare o sottomucosa, la tunica mucosa, che riveste tutta la superficie ...
Leggi Tutto
tendine L’organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre [...] muscolo retto dell’addome) o quelli interposti tra 2 ventri muscolari (t. intermedi del muscolo digastrico e di quello omoioideo lungo la superficie dei fasci primari sono disposte le cellule tendinee, i cui corpi sono orientati secondo la lunghezza ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....