LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] essere fornito di organi propulsori della linfa, con pareti muscolari e contrattili, e cioè di cuori linfatici, negli Uccelli la forma leucemica ai veri e proprî tumori; le cellule neoformate, nella forma leucemica, sarebbero versate nel sangue in ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] 'ilo e delle sue adiacenze sono state riscontrate fibre muscolari lisce.
Il parenchima ovarico è formato dall'epitelio che la sezione di un follicolo maturo si vede che le cellule della granulosa, le quali tappezzano la parete interna del follicolo ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] entrando nel lobulo è formato da un involucro connettivale elastico con fibre muscolari lisce e da un epitelio cilindrico vibratile monostratificato contenente pure cellule caliciformi. Quando il bronco intralobulare si divide in 10-12 bronchioli ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] di proteine che sono alla base di tutti i movimenti muscolari volontari e involontari. Le molecole di miosina, ciascuna costituita lunga coda a cui sono collegate due grosse teste, nelle cellule dei muscoli sono assemblate tramite le code per dare un ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] membrana basale. Segue lo strato spinoso formato da più piani di cellule fra loro connesse mediante spine minute le quali, unite per gli l'equilibrio termico, come nelle intense fatiche muscolari, nell'insolazione, negli aumenti di temperatura ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] ambientali. Qui si attua non solo la costruzione di una cellula assai diversa da quella di partenza, ma si ha al di controllo durante la traduzione (per es. le proteine muscolari hanno certamente un sistema di controllo su RNA messaggeri preformati ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] nell'ileotifo). Ivi si moltiplica nelle ghiandole e nelle cellule epiteliali del tenue e le sue endotossine vi determinano l Lo stato d'agitazione, il delirio, i crampi muscolari sono altrettante indicazioni per l'iniezione endovenosa della soluzione ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] ed è caratterizzato da ben nette lesioni a carico delle cellule β delle isole di Langerhans.
Lo studio degli ormoni surrenali ed in iperalimentazione, lo scarso sviluppo della masse muscolari può più frequentemente far comparire la sindrome diabetica ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] subisce un'ipertrofia da lavoro e le colonne muscolari sporgono, descrivendo un grosso reticolato, nel lume 'urina che è torbida, ha un ricco sedimento costituito dalle cellule del pus e dagli epitelî vescicali sfaldati. La parete vescicale nelle ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] difesa si andava studiando da É. Bertin: il "sistema cellulare", il quale, tenuto conto del lentissimo fuoco e dell'azione fattori del lavoro a bordo (materiali, utensili, movimenti muscolari) sono identici a quelli studiati dall'igiene industriale; ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....