FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] salvo poche eccezioni, di una membrana distinta costituita dalla cosiddetta cellulosa fungina o da chitina, di citoplasma, e di uno o di produrre contrazioni delle fibre muscolari e particolarmente delle fibre muscolari lisce (utero, vasi sanguigni, ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] elastiche; nella parte più profonda si osservano fibre muscolari lisce. La sostanza propria del rene non mostra papille. Tutti i tubi collettori sono formati da un solo strato di cellule cilindriche, il cui volume va crescendo a mano a mano che dai ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] 400÷500 linfociti CD+/mmc).
Come si è visto, il danno cellulare causato dal virus sembra il risultato di un'azione citolesiva complessa che similmononucleosica caratterizzata da febbre, cefalea, dolori muscolari, artralgia e profonda astenia. È ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] gli organi più sensibili alla variazione del pH (Spadolini). Anche cellule isolate e perfino i bacterî (v.) sono molto sensibili e 'ipocapnia (Mosso, Agazzotti); ed anche i movimenti muscolari implicanti formazione di acidi (lattico e fosforico) hanno ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] , plasmacellule, linfociti e caratterizzato dalle cosiddette "cellule leprose" contenenti bacilli, nonché da alterazioni a ricordarsi le atrofie che colpiscono con predilezione alcuni gruppi muscolari: alla faccia i muscoli delle palpebre, con ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] Se l'alimento è solido, la contrazione delle fibre muscolari longitudinali al disopra del bolo fa scivolare l'esofago interesse e anche i sarcomi nelle loro varietà istologiche (a cellule rotonde, fusate, polimorfe) e i linfosarcomi s'incontrano di ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] mascellari o mandibole, la radula e speciali masse muscolari. I mascellari sono pezzi cuticolari ispessiti, impregnati di bilobato ed ha una cavità tappezzata da uno strato di cellule secernenti, ciliate nei Diotocardi non ciliate nei Monotocardi, per ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] toccano, oppongono una certa resistenza ai nostri sforzi muscolari, conservano un'approssimativa invarianza di volume, sono materia organica poi si considera "organizzata" quando è composta di cellule come il corpo degli animali e delle piante (per es ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] varietà di tessuti, specialmente durante lo sviluppo embrionale degli organismi pluricellulari. Nei nematodi per es., cellule nervose, epiteliali, muscolari, intestinali e delle gonadi vengono eliminate per a. durante lo sviluppo. Lo studio del ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] circa 54 mmHg nel sangue venoso e intorno agli 80 mmHg nelle cellule) e che in superficie non viene 'compensata' da altri gas, sonnolenza (o al contrario insonnia), incubi, fascicolazioni muscolari, contrazioni miocloniche e, nei casi più eclatanti, ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....